NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] figurano in uno stato che non si può dire neppure embrionale. Il documento più antico di data conosciuta è la carta anche i Catalani hanno largamente contribuito alla creazione e allo sviluppo della cartografia nautica del Medioevo. Il fatto che uno ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] era, probabilmente, in origine, å e dal quale successivamente il baltico ha sviluppato un a e lo slavo un o (lat. axis, greco ἄξων, lituano slavo comune esso era ancora in uno stato embrionale, mentre la sua estensione varia, nello slavo moderno ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] due vie diverse. 1. Per differenziazione in vitro di cellule embrionali da abbozzi molto precoci: da espianti della regione dell'embrione destinata a formare il cuore si sviluppano in vitro fibre muscolari striate (Olivo, pag. 709); dal mesenchima ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] scenografia: per il palco del teatro greco, intanto, lo sviluppo ampio del coro, il carattere processionale di molti episodî e scenario, invece d'essere suddiviso in episodî o embrionalmente costituito, per via di "suggerimenti" ambientali, diveniva ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] e nel ventricolo e infine nel cono arterioso, particolarmente sviluppato negli Elasmobranchi e provvisto di più serie di valvole. . In quest'ultimo caso l'embrione si forma nel disco embrionale, su cui si solleva, rimanendo unito al sacco del tuorlo ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] specialmente riguardo all'italiano, siano in uno stadio completamente embrionale, perché esse, come dimostrarono fra gli altri A. ampio e si estende allo studio dell'origine, dello sviluppo e dell'evoluzione dei fonemi. Può la fonetica sperimentale ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] note soprattutto in caso di malattia o anormalità (v. anche genitale, apparato).
Nel periodo embrionale e nella prima infanzia l'apparato genitale si differenzia e si sviluppa come ogni altra parte del corpo, ma è privo di proprie funzioni specifiche ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] ponendo così le basi - sebbene in una forma embrionale ancora viziata dalla visione comportamentista della mente come black comprare, dove, di che valore, se sarà gradito ecc.
Un ulteriore sviluppo della frame theory si deve a R.C. Schank e R.P. ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] era mancata, nella dottrina e nella pratica, l'embrionale idea del plebiscito; alla necessità del consenso delle al capo dello stato. L'idea è, nel 1851, ripresa e sviluppata da Luigi Napoleone, presidente della repubblica, ed è anzi attuata col nome ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] riproduttive
Negli ultimi anni sono stati fatti tentativi di sviluppo di tecnologie per la predeterminazione del sesso e per la moltiplicazione embrionale. La prima è in stato di sviluppo avanzato solo nei pesci, mentre le ricerche sono ancora ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...