MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] li raffigurava uno alla volta. Questa rappresentazione ancora embrionale, affidata a un solo attore, fu trasformata e con questo spirito la messinscena si arricchì con lo svilupparsi dei drammi liturgici nei cosiddetti drammi misti, dove accanto al ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] a effusioni sottomarine (fig. 2). È questa la fase embrionale o precorritrice dell'orogenesi, con la quale s'inizia la , per quanto in esse la parte cristallina sia molto più sviluppata che non nelle coltri elvetiche. Le Alpi dei Grigioni e del ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] nel mezzo e lungo i quattro lati portici di forma embrionale, i quali disimpegnano gli ambienti aperti all'intorno. Il palazzo in Arezzo di Benedetto da Maiano, in cui nell'alto sviluppo del fregio, nella trabeazione spezzata, che forma pulvino, si ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] portavano gli autori a toccare, anche se ancora in forma embrionale e inesperta, una ricca gamma di toni e di colori modelli di teatro religioso, che in progresso di tempo raggiunse il massimo sviluppo, specie con il sec. XV; e proprio per uso dei ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] fondamentali. Il primo riguarda l'embriologia, cioè la descrizione dei processi che determinano, durante lo sviluppo e il differenziamento embrionale, la costruzione della forma, dislocando nel luogo e nel tempo appropriati i diversi tipi di cellule ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] o politica anziché spontaneamente sorte (v. città) ivi si è avuto in forma embrionale o definitiva un piano regolatore.
Così nelle città romane di provincia sviluppate secondo il rigido schema rettangolare dovuto alla castrametazione o ai riti della ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] Murphy (1916), del Dančakov (Danchakoff, 1916), del Hoadley (1926), del Willier (1924), si sviluppò per uno studio concreto dell'organizzazione embrionale. Negli embrioni di Mammiferi (ratto, coniglio) le operazioni d'innesto abbisognano di un'asepsi ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] presentano archi di tutt'altro aspetto e di assai minore sviluppo. 5. Lamina esterna dei processi pterigoidei assai lunga. con un ramo fornito di collare. L'organizzazione sociale è embrionale, e si limita a un'effimera comunità di famiglie; ognuna ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] societario italiano ha raggiunto la fase della maturità. Sussistono certamente diverse prospettive di sviluppo, che sono tuttavia rimaste in stato embrionale anche a livello comunitario. Volendo ricordare le direttrici salienti di una possibile ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] Lo sviluppo del sistema nervoso prende avvio verso la terza settimana di vita embrionale, con la comparsa della placca neurale, da cui hanno origine i neuroni e le cellule gliali di supporto, e procede ben oltre la nascita. Mentre la proliferazione e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...