Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] si apre la strada nel nome di un più libero e pieno sviluppo delle forze produttive, e che si connette a Napoli con l benefici dello scambio s’incontra dunque con un’embrionale teoria della distribuzione basata sul contributo dei fattori produttivi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] 'trasversale' della società. Dall'altro, è piuttosto improbabile che questo strato sociale sviluppi una 'coscienza di classe' o la possieda sia pure allo stato embrionale. Come osservava Schelsky, il gruppo dei produttori e dei distributori di sapere ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] caotica violenza, ma consentono anche di ipotizzare l’embrionale delinearsi di nuovi ordini del mondo e di nuove Somalia è paradigmatico) non si instaurano le condizioni per un decente sviluppo umano. Ma se è vero che non ci sono democrazia globale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] relativa alla retorica. Per quanto rimasto allo stato embrionale, il progetto lascia comunque trasparire l'intenzione di umane. La produzione agostiniana nel suo complesso riflette lo sviluppo di questo quadro programmatico. Agostino, come si è detto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] nutritivo doveva penetrare nei pori più sottili della struttura embrionale e il movimento delle sue particelle doveva essere di ai diversi organi, la cui struttura globale si sviluppava mantenendo sempre un rapporto di proporzionalità con l'insieme ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] sui meccanismi più intimi dei vari effetti radiobiologici.
2. Sviluppo storico della radiobiologia
A più di ottant'anni di distanza in uso. Le mutazioni letali dominanti (causa di morte embrionale) e le traslocazioni (causa di riduzione di fertilità) ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Roma. A fronte di questa ipotesi, José Fernández Ubiña ha sviluppato la teoria secondo cui la crisi costituì una prova del pragmatismo negli affari interni delle Chiese, sebbene in forma embrionale. Lasciando nelle mani del vescovo Milziade il ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] Caenorhabditis elegans. Tale organismo modello presenta la peculiarità di essere trasparente sia allo stadio embrionale sia a quello adulto. Durante il suo sviluppo vengono generate 1090 cellule somatiche di cui 131 sono eliminate per apoptosi. Gli ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] consentito toccare la palla con le mani e quindi si sviluppò, in modo naturale, quella tendenza al gioco individuale chiamata Londra, la prima associazione dei giocatori britannici, embrionale forma di sindacato calciatori, che si sarebbe ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] 13 emittenti, alcune delle quali prima di proprietà dello Stato.
Il mondo asiatico
Lo sviluppo delle emittenti private in gran parte dell’Asia è ancora in fase embrionale. In India, dove le prime licenze sono state concesse nel 2000, operano circa 20 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...