Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] soggetti privati. Tali rapporti sono regolati da un embrionale «diritto amministrativo globale» in cui si ritrovano sono presenti in Gran Bretagna fin dal 18° sec. e si sviluppano ulteriormente nel corso del 19° e del 20° secolo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] , ma anche l'esistenza di una forma embrionale di economia di tipo redistributivo organizzata intorno agli e si collega senza dubbio alla supremazia politica di Argo. Lo sviluppo del santuario continua nel VI secolo. Connessi con lo Heràion sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] scientifica, inoltre, seppure ancora a uno stadio embrionale in questo settore, svolse un ruolo fondamentale
Il quarto paese nel quale la chimica presenta un notevole sviluppo è la Germania dove il cambiamento in questo campo ha effettivamente ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] mio Iesù Cristo (v. 107; cfr. Vn XL). Sulla stessa linea di sviluppo va posta, in qualche modo, anche l'improvvisa visione di C. nella dottrinale e uno etico. Se tutti sono presenti, allo stato embrionale, nella Vita Nuova e se uno o l'altro sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] cui disegno risulta però decisamente ancora embrionale, appena accennato.
Nell’immediato, secolo di storia italiana, Milano 1999.
G. Becattini, Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Svolgimento e difesa di un’idea, Torino 2000, pp. 178-82. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] i microbi nelle loro spiegazioni, queste idee non si svilupparono fino al XIX sec., quando si cominciarono a conoscere almeno di cellule ospiti, determinò l'uso del tessuto embrionale e di cellule coltivate in vitro come metodi di coltivazione ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di un sogno, la realizzazione di un mito, lo sviluppo di una tecnica, il compimento della fotografia, l'adeguamento Qui però non interessa stabilire l'origine di questa embrionale e mirabilmente ingenua rappresentazione di 'immagini in movimento', ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di fattori nervosi o circolanti nel sangue. Con gli sviluppi delle tecnologie per lo studio e la caratterizzazione delle strutture genoma e dei vincoli imposti dai processi di sviluppiembrionale in rapporto alle dinamiche evolutive. Numerosi fatti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] e dei processi che governano la natura inorganica. Lo sviluppo di una cellula, naturalmente, può dipendere dalle interazioni per esempio a gruppi di cellule epiteliali di origine embrionale per quanto riguardava gli epiteliomi che si formavano all ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nella regione lacustre intorno al lago Dianchi (Prov. di Yunnan), si sviluppò, tra il IV e il I sec. a.C, un verosimile pensare che ci si trovi di fronte ad uno stadio embrionale in cui quelle monete non hanno ancora assunto la funzione di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...