La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Le uova sono piriformi e protette da un guscio; la femmina le attacca al fondo, in luoghi riparati.
Sviluppo. - Lo sviluppoembrionale è sconosciuto. Mentre negli adulti di Nautilus pompilius l'ultimo giro della conchiglia ricopre i precedenti, negli ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] epigenetiche del genoma cellulare, cioè quelle che si possono verificare dopo la fecondazione, a cominciare dallo sviluppoembrionale, e che sono causa di malformazioni strutturali e funzionali, spesso presenti fin dalla nascita, ma naturalmente ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] centrale, delimitato da cellule ependimali, talora obliterato. È un residuo dell'ampio canale che in fasi precoci dello sviluppoembrionale percorre l'abbozzo del midollo spinale in tutta la sua lunghezza. Il canale è contornato da un grosso strato ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] animali di bassa organizzazione ed erano da essi compresi fra gli Zoofiti; in base alle conoscenze dello sviluppoembrionale e postembrionale, sono invece ritenuti, oggi, come animali molto elevati nella scala zoologica, tanto da considerarsi affini ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] in basipodio, metapodio, e acropodio. Appunto con lo studio dello scheletro e poi, più specialmente, con lo studio dello sviluppoembrionale dell'ala noi ci possiamo formare un adeguato concetto delle modificazioni a cui in essa è andato incontro il ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] escludere la presenza di segni di tossicità e la comparsa di anomalie a livello della performance riproduttiva, dello sviluppoembrionale, del numero di nati e della crescita postnatale. Inoltre, olestra non è risultato mutageno né genotossico, né in ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] , la via dei recettori di morte non è direttamente coinvolta nell'a. del sistema nervoso centrale durante lo sviluppoembrionale, come dimostrato dall'assenza di fenotipo in quel distretto in modelli animali di inattivazione dei geni codificanti per ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] di studiare le funzioni di un f. di c. nell'adulto ogni volta che il k.o. risulti letale durante lo sviluppoembrionale. Tale limitazione è stata superata dalla messa a punto di procedimenti più complessi che danno luogo a k.o. inducibili o limitati ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] costituito da nefridî, che ricordano quelli dei vermi, e la metameria delle gonadi; d'altra parte lo sviluppoembrionale, soprattutto negli ultimi stadî, e l'ordinamento dell'apparato respiratorio si avvicinano parecchio a quelli presentati dai ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] in una minore statura dei maschi rispetto alle femmine e in un dimorfismo alare (femmine attere, maschi alati).
Lo sviluppoembrionale nulla presenta di caratteristico. Quello postembrionale è molto uniforme, essendo gli Ortotteri insetti a ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...