Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] è sfuggito l'emergere tra gli abitanti delle città di una embrionale coscienza del Regno, per cui mai fu messo in discussione che in prosieguo di tempo avrebbe portato ad un grandioso sviluppo di Napoli ed al concentramento in essa di una parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] tempo stesso, l'analisi morfogenetica delle sequenze di sviluppo relative alle diverse unità vitali elementari dell'organismo. o le cellule incolori del sangue che caratterizzano lo stato embrionale. I processi chimici che si svolgono all'interno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] anche se, certo, il movimento nazionale italiano è ancora embrionale nel 1813-14: e tuttavia il generale corso ne ha geografica, a cui non può in alcun modo competere il concetto di sviluppo che è essenziale alla storia? [Infatti], ciò che rende non ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] riflessione politica, si è appena cominciata ad affermare un’idea embrionale di Stato, in accezione almeno premoderna: l’attività normativa le une senza le altre. Il tema troverà sviluppi ed esempi nella trattatistica politica più matura, a partire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] di Linneo amministrate dal botanico inglese James E. Smith. Jussieu sviluppò alcune idee di suo zio Bernard, botanico sotto Luigi XV nell'ovulo i tegumenti, la nocella e il sacco embrionale. Stabilì che l'ombelico del seme corrisponde al punto ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] in ogni epoca romana un mero «stadio embrionale e inconsapevole», ricavabile dalla varie situazioni tutelate recepiti dal diritto comune (a tale ragione attribuisce «l’imponente sviluppo della categoria del diritto reale nel medioevo» Comporti, M., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] una sua dinamica interna. Eppure, quando si esamini lo sviluppo delle idee e dei procedimenti matematici, poche divisioni hanno di un concetto, spesso ancora in forma acerba ed embrionale, rispetto al momento del suo effettivo dispiegarsi: nella ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] nuce fin dall'anteguerra, pur se in forma limitata ed embrionale. Venne dunque fondata il 12 sett. 1924 la Società forze , La zona industriale di Marghera1919-1939. Un'analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre, Venezia 1985, pp. 10-13. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] case. L’insieme di queste pratiche suggerisce, anche se in forma embrionale, la nascita di una forma di religione legata al culto degli con funzioni comunitarie. Il sito avrà un significativo sviluppo nel PPNB.
Per i risvolti riconosciuti nell’ambito ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] acceleramento del sistema produttivo e dunque di sviluppo commerciale delle imprese – sacrificando consapevolmente ad Milano, 2011, 848) atto a configurare un’embrionale – benché insoddisfacente – disciplina della problematica dell’asimmetria ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...