ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] più basso profilo, rimasto in alcuni casi allo stato embrionale. Di fatto si tratta di cantieri mirati a rimodernare più 1996, pp. 245-265; S. Nessi, Cinta di mura e sviluppo urbanistico di Montefalco al tempo di Federico II, in Castelli e cinte ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] osservazioni» (art. 9-10).
Questo sistema embrionale di partecipazione del Parlamento alla fase ascendente, anzi paonazzi…leggendo la legge comunitaria 2009, in Ambiente e sviluppo, 2011, 131.
19 La norma si riferisce specificamente all’ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] dei polmoni. La percussione di Auenbrugger rimase allo stato embrionale fino al 1808, quando Jean-Nicolas Corvisart, il e tali misure diagnostiche avrebbero a loro volta guidato lo sviluppo di terapie più efficaci e razionali. Informazioni di questo ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] esso implica sempre una certa ampiezza pur nel suo maggiore sviluppo longitudinale. Di conseguenza l'idea di i. non può di Numidia, possa costituire l'esempio di un l. allo stato embrionale (una fossa può essere un elemento componente del l., ma non ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] , ma costituiva l'indispensabile premessa a un futuro sviluppo di una cultura artistica più versatile, quella di sotto la direzione del G., ma ancora in forma del tutto embrionale per poi subire profonde alterazioni.
Infatti, a Guastalla l'architetto ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] è ancora, se non proprio utopistico, del tutto embrionale.
Entrambe queste dimensioni del diritto rappresentano la risposta che 1981, pp. 313-327).
Va comunque ribadito che gli sviluppi riflettenti questa terza ondata di riforme, o di emergenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] dietro la quale si può intravedere un modello embrionale di scrittura; a questi primi tentativi seguiranno col cosiddetto periodo Thinita costituisce il passaggio fondamentale per lo sviluppo dello stato territoriale egiziano, retto da un potere dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] in quanto documenti del pensiero umano allo stato embrionale è ora generalmente riconosciuta, ed essi vengono raccolti materiale (vedi Morgan). Queste leggi che poi regoleranno lo sviluppo della cultura altro non sono, dopotutto, che il prodotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] dell'Asia sudorientale rimasto indipendente, gli anni a cavallo tra i secoli XIX e XX furono un momento di grande sviluppo degli studi umanistici: re Chulalongkorn/Rama V (1868-1910), infatti, incluse la materia Borankadi, ovvero tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] in parte di mattoni crudi tenuti insieme da una malta embrionale; la vòlta dell'Assassif, a tutto sesto, comprendente nello in Acarnania; e in Etruria e a Roma l'a. ebbe uno sviluppo e un'importanza tutt'affatto particolari. Anzi è appunto l'a. che ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...