GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] parti del sistema nervoso; la microencefalia consisteva in un arresto di sviluppo del sistema nervoso centrale avvenuto a diverse epoche della vita embrionale; il sistema nervoso dei microcefali non presentava alterazioni patologiche che potevano ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] attraverso le loro impronte), si sviluppano abitati organizzati comparabili con quelli già esistenti nel NE dell'Egeo (Poliochni, Troia, Thermi). Questi centri protourbani possono essere considerati degli stati embrionali con un'economia basata su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] della crescita la statura di un bambino ritenuto poco o troppo sviluppato, gli antiormoni, l'uso di ormoni dopanti da parte Dieci del Novecento: la postipofisi ha un'origine neurologica embrionale e secerne due ormoni, l'ossitocina che svolge un ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] una serie di sottili esperienze su embrioni e larve di Discoglossus per osservare lo sviluppo di tubercoli caudali isolati e privati della corda, di frammenti embrionali e di larve private di corda, si propose di verificare la natura degli stimoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] osservazioni è già presente in modo chiaro un concetto embrionale di funzione pubblica: una sovranità che consente allo Stato rispondente a quanto a esso viene richiesto dai tempi e dallo sviluppo economico.
E, del resto, è comprensibile a pieno che ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] cooperazione con anima socialista" che rappresentava "una forma embrionale della società futura" (ibid., p. 186).
istologiche e biochimiche sull'ipernefroma (Sui neoplasmi del rene sviluppati da germi aberranti di capsule surrenali, in Giornale della ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] onorarlo e consulente. Il C. fece allora da tramite per lo sviluppo dei rapporti commerciali tra il Regno àakdo e l'Egitto, fondando nel un parassita, "Wuchereria Bancrofti", che, osservato nella forma embrionale da O. E. H. Wucherer nel 1866, venne ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] 600 e il 550 a.C. circa, cominciò invece a svilupparsi una necropoli organizzata per l'inumazione dei bambini. Si rinvennero tre poesia nei quali Livio (VII, 2) addita la forma embrionale del dramma e l'origine della satira.
Sembrerebbe contraddire ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] di Menger.
Montemartini interpretò la scuola marginalista come sviluppo dell’economia classica, ridefinendo concetti quali il punto ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio e nucleo embrionale del successivo Istituto di Statistica. L’Ufficio ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] -chirurgica di Parma, VI [1905], pp. 47-55; Sull'anatomia, sullo sviluppo e sulla funzione del rene, in Arch. ital. di anatomia e di embriologia estendendo le sue osservazioni all'emopoiesi del periodo embrionale, il F. giunse poi a formulare quella ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...