Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete
Mario Pazzaglia
Canzone (Rime LXXIX) di 4 stanze di 13 endecasillabi (abc bac c deed ff), che presenta analogie di struttura con quelle di Li occhi dolenti e [...] stilemi) e la significazione originaria di essa. Riprendendo e sviluppando spunti del Carducci e del D'Ancona, il Barbi del contrasto interiore - lo stesso apparso già in una prospettiva embrionale in Gentil pensero, Vn XXVIII 8-10 - fra l'anima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] concretezza storica con la formazione di un primo, embrionale potentato, capeggiato da Vlastimir e documentato dalle (ad es., Manasija, primo quarto del XV sec.).
Lo sviluppo della pittura serba, sin dagli albori legata alla tradizione bizantina, ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] nella sua stretta funzionalità, è già di per sé un'embrionale decorazione e la prominenza centrale tendeva a distribuire gli elementi dello s. di Achille si può riferire all'arte orientalizzante. Sviluppo di questo motivo è lo s. del museo di Ancona, ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] femminili, dei quali la vagina fa parte, inizia dalle ghiandole sessuali embrionali, che nelle prime settimane dopo il concepimento si differenziano in ovaie. Nelle prime fasi di sviluppo, gonadi e gonodotti sono indifferenziati per entrambi i sessi ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] a matrice cristiana venne a costituire una delle linee di sviluppo dei movimenti cattolico-liberali, o più precisamente di quelle rete organizzativa, assumendo i contorni di un embrionale partito, contrastato dalla gerarchia ecclesiastica. Ciò indusse ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] flesse fino a toccare il mento, nella tipica posizione "embrionale". La suppellettile funebre comprende all'inizio vasi d'argilla con -2085 a. C.), inaugura una politica di grande sviluppo edilizio. Innalza le mura della città, che costituiscono un ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] si rifletté nelle forme organiche del microcosmo e della vita embrionale, come nel ciclo dei Giardini di Miciurin (dal 1952 (1970), Stellare (1973).
Dalla fine degli anni Settanta sviluppò, con la serie dei Cangianti, il lavoro sui pigmenti ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] visceri; il meccanismo di insorgenza del dolore dei visceri nei suoi recenti sviluppi, in Rass. di neurologia vegetativa, X [1953], pp. 3- infatti, con mesenchima si intende propriamente il connettivo embrionale, così che veniva posto in tal modo un ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] comuni ovvero l’emersione di un, seppure ancora embrionale, “ius particolare” applicabile ai medesimi.
Quanto all di arrecare al principio precauzionale e al diritto umano ad uno sviluppo sostenibile per fare soltanto due esempi e più in generale agli ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] cutanee di origine embrionale, dovute ad anomalie di sviluppo di un qualsiasi componente della cute. Si dicono congenite se si presentano precocemente o acquisite se si presentano durante l'infanzia o nell'età adulta. È difficile riuscire a stabilire ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...