Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] del sistema vascolare linfatico comincia al termine della 5ª settimana di vita embrionale; segue poi lo sviluppo dei linfonodi e degli organi linfatici. Analogamente ai linfonodi, alla milza e ai vasi linfatici, le tonsille sono formate da cellule ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] orientale nella seconda metà del Novecento, e il suo sviluppo è stato piuttosto travagliato, al punto che nell'ultimo sia nell'adozione di una precisa linea culturale.
Il nucleo embrionale del Festival risale al 1946, quando a Marianske Lazne, su ...
Leggi Tutto
Giambullari, Pier Francesco
Giancarlo Mallacurati
Il letterato e storico fiorentino (1495 - 1555) inaugurò, con il suo programma di un commento alla Commedia (di cui parla già nel 1538, tre anni prima [...] che l'esegesi dantesca abbia avuto: quella che si sviluppò nei circoli accademici fiorentini dal 1540 al 1580 circa, ed perché sull'altro piatto della bilancia risultava appena embrionale la qualificazione estetica delle forme dantesche, del tutto ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)
Andrea Carfí / Laura Fontana
RNA
I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressione genica
I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di [...] è stato lin-4 nel 1993. Tale microRNA è stato identificato in uno screening di geni importanti per lo sviluppo post-embrionale del verme Caenorhabditis elegans. Nel 2001 altre decine di microRNA sono stati identificati sia in animali che in piante ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] fu una dinastia di origine aramaica.
Lo stato ancora embrionale degli studi sull'arte dell'antico Oriente non consente caratterizzandola unicamente per la regione geografica in cui essa si sviluppò. Un'analisi stilistica approfondita, cosa che non è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] più vasto mondo ellenistico. A uno stato ancora più embrionale rimane la ricerca sulla Grecia del periodo romano, che di evidenziare all’interno dei capitoli le linee di sviluppo storico delle varie aree attraverso le principali fasi della storia ...
Leggi Tutto
germinazione
Laura Costanzo
Dal seme alla nuova pianta
Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...]
A partire dal seme di fagiolo una estremità del cordoncino embrionale che emerge all'esterno affonda nel terreno, mentre l'altra, da cui dipenderà la crescita della plantula e lo sviluppo di nuove foglioline verdi capaci di svolgere la fotosintesi ...
Leggi Tutto
calcio - Australia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Soccer Australia Association
Anno di fondazione: 1961
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima partita: 17 [...] reso questo sport alieno alle popolazioni indigene, frenandone lo sviluppo. D'altra parte la disciplina nazionale è il football 'associazione esisteva già dal 1882, ma allo stato embrionale, ed è stata sostituita dalla Federazione attuale soltanto ...
Leggi Tutto
Monocotiledoni
Laura Costanzo
Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese
Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] in questo gruppo, il cui seme contiene una sola fogliolina embrionale, detta cotiledone. Fatta eccezione per le Palme, sono per di colore verde scuro con un fusto da cui si sviluppano piccoli rami appiattiti dalla forma ovale e con le estremità ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] che svolgono un ruolo decisivo nel determinare lo sviluppo e la funzione delle diverse linee cellulari dell’ neurologiche: questo è un esempio delle correlazioni, già a livello embrionale, fra i nuclei ipotalamici nei nervi cranici e le cellule che ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...