Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] mm di diametro), poiché nel suo citoplasma si accumulano proteine e RNA che saranno utilizzati nei primi giorni di sviluppoembrionale. Durante questo periodo il nucleo dell'ovocita resta bloccato in profase meiotica; al momento della maturazione del ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] tratto dei grandi tronchi arteriosi che nell'adulto si dipartono dal cuore.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante lo sviluppoembrionale dell'uomo, il sistema cardiovascolare è l'apparato che per primo raggiunge uno stadio di attività funzionale ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , quasi esclusivamente nei Carnivori, nel tessuto connettivo del pene.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante lo sviluppoembrionale, la formazione dell'organo copulatore avviene solo dopo la produzione, da parte dell'abbozzo testicolare ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] al diaframma entro una propria cavità pleurica rivestita dalla membrana sierosa.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Lo sviluppoembrionale della pleura segue quello delle cavità pleuriche e quindi del celoma intraembrionale. A uno stadio molto ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] scende a coprire l'angolo laterale dell'occhio difendendolo dalla luce intensa e dal vento caldo del deserto.
Ontogenesi
Nello sviluppoembrionale le palpebre si originano, sopra e sotto il calice ottico, come pieghe ad arco dell'ectoderma e del ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] sostanzialmente che si attivano alcuni specifici geni e che entrano in funzione in modo controllato.
… sviluppoembrionale
Lo sviluppoembrionale si realizza attraverso molteplici interazioni tra cellula e cellula, e tra cellule e l'ambiente in ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] tenere le gambe al di sotto del corpo durante la deambulazione.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Nel corso dello sviluppoembrionale dell'uomo, le gemme che daranno poi origine agli arti compaiono alla quarta settimana di gestazione; nella quinta ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] i sacchi aerei, connessi con i polmoni.
Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Alla 3ª settimana di sviluppoembrionale, dall'invaginazione entodermica primitiva, che darà origine all'apparato digerente, si separano due masse mesodermiche laterali ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] è che i geni omeotici esistono anche nei mammiferi, in particolare nell'uomo: e sono quelli che, nelle primissime fasi dello sviluppoembrionale, stabiliscono dove si troveranno la testa, le spalle, le braccia, il petto, la pancia e le gambe. Inoltre ...
Leggi Tutto
epigenesi
Saverio Forestiero
Concetto posto al centro del dibattito storico sulla generazione e l’embriogenesi iniziato nella seconda metà del XVII sec. e durato fino alla fine del XVIII. Alla teoria [...] al DNA, e le modificazioni del DNA stesso come la metilazione (addizione di gruppi metile). A parte lo sviluppoembrionale, situazioni in cui si hanno effetti epigenetici dovuti a variazione dello stato di metilazione del DNA sono la trascrizione ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...