Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] (R. Briggs e T. J. King, 1952-1957; M. Fischberg, 1952; I. B. Gurdon 1962 e segg.). Pertanto, durante lo sviluppoembrionale devono entrare in azione dei processi che stimolano l'attività di alcuni geni e inibiscono quella di altri, dando luogo così ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] solamente nelle cellule della retina). Pertanto sapere dove (in quale tessuto) e quando (in quale fase o dello sviluppoembrionale o della vita postnatale) un certo gene è attivo può dare indicazioni molto preziose sulla sua funzione. Per studiare ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] di una iperplasia o neoplasia della corteccia surrenale, che si verifica per lo più precocemente durante lo sviluppoembrionale, o più tardivamente, nel corso della pubertà.
Nello pseudoermafroditismo maschile gli individui sono maschi genetici ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] ad accumulare cellule molto simili a quelle del mesenchima embrionale, derivate dai tessuti del moncone che aumentano considerevolmente di i quali, a differenza di quanto accade nello sviluppo normale, precedono gli archi neurali. Il tessuto ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] in genere l'acquisizione di una nuova funzione e la loro presenza si manifesta subito nel corso dello sviluppoembrionale, producendo effetti drammatici. Per contro, la natura recessiva dei geni soppressori di tumore alterati fa sì che qualunque ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] dell'uovo di pollo embrionato (con virus, rickettsie e batterî), anticorpi si cominciano a formare solo al termine dello sviluppoembrionale, e si accentuano, in caso di sopravvivenza, solo dopo la nascita. Esiste quindi un notevole sfasamento tra ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] , i telomeri verso il polo opposto, e un contatto con la membrana nucleare. Sembra inoltre che durante lo sviluppoembrionale anche i nuclei abbiano un orientamento fisso rispetto al citoplasma con il polo centromerico rivolto verso l'esterno dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] di un gene può essere regolata nel tempo e nello spazio come durante il ciclo di divisione cellulare, lo sviluppoembrionale e il differenziamento cellulare o in risposta a particolari stimoli esterni quali fattori della crescita od ormoni. Tale ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] , la via dei recettori di morte non è direttamente coinvolta nell'a. del sistema nervoso centrale durante lo sviluppoembrionale, come dimostrato dall'assenza di fenotipo in quel distretto in modelli animali di inattivazione dei geni codificanti per ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] di studiare le funzioni di un f. di c. nell'adulto ogni volta che il k.o. risulti letale durante lo sviluppoembrionale. Tale limitazione è stata superata dalla messa a punto di procedimenti più complessi che danno luogo a k.o. inducibili o limitati ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...