(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] lo sviluppoembrionale, da una singola cellula iniziale − l'uovo fecondato − derivano mediante successive divisioni mitotiche gruppi di cellule che, pur avendo un identico patrimonio genetico, si differenziano e danno origine ai diversi organi e ...
Leggi Tutto
WEISMANN, August
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] I portatori dei caratteri ereditarî sono i cromosomi, che contengono i "determinanti" dei varî caratteri. Nello sviluppoembrionale soltanto alcune cellule, capostipiti delle cellule germinali, ricevono tutto il patrimonio di determinanti, mentre le ...
Leggi Tutto
Biologo (Palermo 1913 - Woods Hole, Massachusetts, 1986); prof. univ. dal 1951, ha insegnato anatomia comparata all'univ. di Palermo; dal 1969 direttore del laboratorio di embriologia molecolare del CNR [...] Napoli; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi della embriologia, dell'istologia e dell'anatomia: le principali riguardano la biochimica della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppoembrionale. ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppoembrionale e la capacità di crescere, adattarsi all’ambiente in cui che caratterizzeranno, negli anni successivi, lo sviluppo di questo nuovo settore della ricerca scientifica. ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1918 - Pasadena 2004); prof. (dal 1949; emerito dal 1988) presso il California Institute of technology, visiting professor (1975-76) all'Institute of genetics [...] , iniziati nel 1940, L. è stato il primo ad applicare le metodologie della genetica agli studi sullo sviluppoembrionale e ha analizzato una particolare classe di geni del moscerino Drosophila melanogaster, detti omeotici. Per i suoi studi ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] processi epigenetici, quali la metilazione e l’organizzazione della cromatina, sia nella gametogenesi sia nelle fasi dello sviluppoembrionale preimpianto. È pertanto fondamentale capire che cosa succeda proprio a questi livelli durante i processi di ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] e le cause dei processi che assicurano l’insorgenza e il differenziamento della forma (morfogenesi) sia nello sviluppoembrionale e larvale (metamorfosi) sia nell’adulto.
Botanica
La m. vegetale prende in considerazione ogni aspetto della forma ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] è solitamente maggiore in quelle u. che hanno necessità di sostanze nutritizie per affrontare un lungo periodo di sviluppoembrionale all’esterno del corpo materno (Anfibi, Uccelli, Rettili).
Le riserve nutritive dell’u. costituiscono il tuorlo (➔) o ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] profondi e complicati, che subiscono organismi di molti gruppi animali, al termine del loro sviluppoembrionale, per raggiungere la forma dell’adulto. Allo sviluppo per m. si contrappone quello diretto, quando l’animale sguscia dall’uovo in forma ...
Leggi Tutto
Biologia
Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più [...] ’embrione, in seguito si modifica e si cancella parzialmente. Metamerizzazione è il processo per cui, durante lo sviluppoembrionale o nel corso dell’evoluzione, viene acquisita la metameria.
Chimica
Lo stesso che isomeria di struttura (➔ isomeria ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...