Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di inspirazione può avvenire, quando gli animali riemergono, anche dopo due ore.
2.
Ontogenesi
Durante lo sviluppoembrionale il sistema respiratorio si origina come un diverticolo ventrale mediano dell'intestino, chiamato doccia tracheobronchiale ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] l'inizio di un nuovo essere vivente. Da questo momento la fecondazione è terminata e comincia, dunque, lo sviluppoembrionale.
Circa 30 ore dopo l'inizio della fecondazione, i cromosomi duplicati si dividono infatti in due gruppi equivalenti, ognuno ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] al diaframma entro una propria cavità pleurica rivestita dalla membrana sierosa.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Lo sviluppoembrionale della pleura segue quello delle cavità pleuriche e quindi del celoma intraembrionale. A uno stadio molto ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] sostanzialmente che si attivano alcuni specifici geni e che entrano in funzione in modo controllato.
… sviluppoembrionale
Lo sviluppoembrionale si realizza attraverso molteplici interazioni tra cellula e cellula, e tra cellule e l'ambiente in ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] tenere le gambe al di sotto del corpo durante la deambulazione.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Nel corso dello sviluppoembrionale dell'uomo, le gemme che daranno poi origine agli arti compaiono alla quarta settimana di gestazione; nella quinta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] attraversati dall'embrione nel corso del processo di acquisizione della forma adulta. Così, per esempio, in una certa fase dello sviluppoembrionale le ali dei pipistrelli, le mani, i piedi o gli zoccoli dei quadrupedi, e le natatoie dei cetacei non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] cellulare focalizzarono l'attenzione degli studiosi.
Fecondazione
Alla metà del XIX sec. i biologi avevano riconosciuto che lo sviluppoembrionale comincia quando lo sperma attiva l'uovo per mezzo della fecondazione che, quindi, dà inizio alla vita ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] sono caratterizzati da una cellula-uovo quasi perfettamente sferica. Possiamo quindi anche dire che le prime fasi dello sviluppoembrionale sono accompagnate da un susseguirsi di rotture di simmetria: lungo l'asse testa-coda, quello dorso-ventrale e ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] direttamente con l'esterno tramite l'orifizio anale, e, ventralmente, il seno urogenitale.
Alla fine dello sviluppoembrionale, le pieghe trasversali alla base delle colonne rettali segnano il confine tra contributo ectodermico del proctodeo ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] parto. L’osso da membrana è un osso il cui abbozzo embrionale è rappresentato da una m. di tessuto connettivo, anziché da dialisi, elettrodialisi, separazione di gas), prospettive di sviluppo sempre più promettenti stanno avendo la distillazione a m ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...