Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] consentono di stabilire se si sia verificato un accrescimento o uno sviluppo: si sa bene che in biologia si designa col primo sintesi di strutture proteiche anormali, ecc.) a livello embrionale vengono oggi riportati taluni effetti teratogeni (quali, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] sono i materiali del futuro, ancora in una fase embrionale e per i quali le statistiche sono ancora poco dipende da una o da poche materie prime. Per 13 paesi in via di sviluppo a basso reddito, inoltre, l'export di materie prime è pari a più del ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] lo stesso che trapianto, cioè il tessuto, l’abbozzo embrionale o l’organo trasferito per innesto o trapianto in sede alle necessità degli addetti al cantiere e quelli indispensabili allo sviluppo dei lavori. Mentre i primi sono praticamente gli stessi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] scientifica, inoltre, seppure ancora a uno stadio embrionale in questo settore, svolse un ruolo fondamentale
Il quarto paese nel quale la chimica presenta un notevole sviluppo è la Germania dove il cambiamento in questo campo ha effettivamente ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...