OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] che divengono sempre più variegate e complesse grazie allo sviluppo economico e tecnologico, il quale modifica incessantemente i far risalire a Locke la prima formulazione, sia pure embrionale, del concetto di 'opinione pubblica'. Infatti, nel Saggio ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino (v. embrione) e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti gli organi e apparati ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] meccanismi d'azione insoliti e che possono indicare le vie di sviluppo nella ricerca e nella produzione di nuovi pesticidi.
In questo interferisce con il normale scambio gassoso della respirazione embrionale.
d) Composti naturali
Nicotina. I dati ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] apparso un gran numero di organismi diversi; poco dopo si sono sviluppati i primi vertebrati. I primi ominidi sono apparsi 3 milioni di anni /4. I tempi della circolazione sanguigna, la crescita embrionale e la durata della vita mostrano anch'essi b ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] la midollare origina dalla cresta neurale, un precursore embrionale del sistema nervoso simpatico. I testicoli e le più studiate. Queste molecole regolano la crescita, lo sviluppo e il funzionamento delle cellule immunocompetenti e di altre cellule ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] Parmenide non è solo un'affermazione metafisica, ma un embrionale concetto di spazio 'pieno', che si prestò ai commenti che attinse alle fonti di un sapere iniziatico-ermetico e sviluppò per via speculativa la sua rivoluzionaria concezione di un' ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] . Eden). Essa ha il compito di studiare il l. in chiave di sviluppo tecnologico e di assetti produttivi, finanziari e sociali (mercato del l. e la formazione di una cultura operaia e di una embrionale coscienza di classe. L’approssimarsi di una nuova ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] della gastrula ha, in un dato momento, c. lentogena, cioè è capace, sotto lo stimolo della vescicola ottica sottostante, di formare un cristallino. Il campo degli arti ha c. di formare arti anteriori ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] da permettere la stabilità della goccia, che altrimenti evaporerebbe.
Medicina
G. dentario Abbozzo del dente. Durante il periodo embrionale, se ne formano 20 dai quali avranno origine tutti i denti decidui e permanenti di un essere umano. Presenta ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] riproduttive
Negli ultimi anni sono stati fatti tentativi di sviluppo di tecnologie per la predeterminazione del sesso e per la moltiplicazione embrionale. La prima è in stato di sviluppo avanzato solo nei pesci, mentre le ricerche sono ancora ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...