Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] Lo sviluppoembrionale si completa nella primavera. La larva, o b. propriamente detto, è un bruco di colore giallo o bruno (fig. A), cosparso di peli; compie il suo sviluppo in un mese circa, raggiungendo una lunghezza 30 volte superiore a quella ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] , quello interno funzioni alimentari o digestive. Questi due strati – che si manifestano già nello sviluppoembrionale con la comparsa dei foglietti embrionali – caratterizzano, appunto, la parete del corpo dei M. diploblastici o diblastici e sono ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] , corrispondenti a due diverse linee evolutive. Di queste, la prima mostra caratteri di primitività nello sviluppoembrionale e un minor grado di specializzazione.
Nelle ghiandole salivari delle sanguisughe è presente una sostanza anticoagulante ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] La scoperta, relativa ai geni delle immunoglobuline, di un riarrangiamento genico che interviene nel corso dello sviluppo tra la fase embrionale e la fase di completo differenziamento (riarrangiamento che porta a congiungere tra loro porzioni di geni ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] . Utilizza piccole raccolte d’acqua per lo sviluppo larvale, può compiere l’intero ciclo di sviluppo in 10 giorni, produce uova in grado di superare l’inverno grazie a una diapausa embrionale; questa caratteristica la distingue da altre specie ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
. Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] il territorio sia stato incompletamente asportato ed in ciò si constata una stretta analogia con quanto avviene nello sviluppoembrionale per quanto si riferisce a certi abbozzi (arto, coda) che hanno tutte le prerogative dei corrispondenti territorî ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] lo strato cutaneo o dermatoma. La cavità di ciascun somite, detta miocele, comunica per un certo periodo dello sviluppoembrionale con lo splancnocele attraverso un tratto di mesoderma, anch'esso segmentato, il nefrotomo, che darà origine all ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] che, diffondendosi nel mare e incontrando le cellule germinali femminili (ovociti), danno luogo alla fecondazione. A questa succede uno sviluppoembrionale e uno larvale, che si completano in circa 30 giorni. La planula, cioè la larva, vaga nel mare ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] e le cause dei processi che assicurano l’insorgenza e il differenziamento della forma (morfogenesi) sia nello sviluppoembrionale e larvale (metamorfosi) sia nell’adulto.
Botanica
La m. vegetale prende in considerazione ogni aspetto della forma ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] profondi e complicati, che subiscono organismi di molti gruppi animali, al termine del loro sviluppoembrionale, per raggiungere la forma dell’adulto. Allo sviluppo per m. si contrappone quello diretto, quando l’animale sguscia dall’uovo in forma ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...