La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] utilizzata dai biologi negli esperimenti, ma soprattutto come mezzo in cui studiare i processi biologici, come lo sviluppoembrionale, la respirazione e la crescita. Un collega di Urey alla Columbia University, Rudolf Schoenheimer aveva invece usato ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] scientifica l'H. si occupò prevalentemente di problemi teorici della fisiologia. Dopo aver proseguito le ricerche sullo sviluppoembrionale dimostrando che da un uovo tagliato dopo il primo solco di segmentazione in due parti ineguali si ottengono ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] in Rana esculenta, XI (1930), pp. 705-712).
Altri due argomenti d’indagine di Pasquini furono la polarità nello sviluppoembrionale e gli innesti. Già nel corso del suo soggiorno presso il laboratorio di Lillie (estate 1926), a Woods Hole, egli ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] e delle modalità con cui si realizza guida la scelta di lavoro del C., che diventa studio dello sviluppoembrionale, della specificità e differenziazione cellulare, delle potenze ancora presenti o ormai perdute dei tessuti organici.
Per stabilire la ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] organismo e persino in tessuti extraembrionali. Un esempio è il blastomero, una cellula presente nelle prime fasi dello sviluppoembrionale.
Pluripotenti sono originate da cellule staminali totipotenti. Esse non sono in grado di dare origine a un ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] direttamente con l'esterno tramite l'orifizio anale, e, ventralmente, il seno urogenitale.
Alla fine dello sviluppoembrionale, le pieghe trasversali alla base delle colonne rettali segnano il confine tra contributo ectodermico del proctodeo ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] : in quello femminile è presente un maggiore accumulo di grasso in corrispondenza delle guance.
Ontogenesi
Durante lo sviluppoembrionale, la faccia acquista le proprie sembianze verso la 7ª o 8ª settimana, quando diventano evidenti occhi, orecchie ...
Leggi Tutto
emoglobine embrionali
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Trasportatori di ossigeno molecolare (O2) che vengono sintetizzati nel sacco vitellino definitivo, un organo che si trova in prevalenza al di fuori [...] dell’embrione e che sparisce verso il terzo mese di gestazione. Tale sintesi è limitata ai primissimi stadi dello sviluppoembrionale (nella specie umana tra la seconda e la decima settimana, ovvero prima che la placenta sia giunta alla sua completa ...
Leggi Tutto
loci imprinted
Ester De Stefano
Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano [...] l’embrione (androgenetico) non si forma. Dal momento che nessuna di queste situazioni è compatibile con uno sviluppoembrionale e fetale normale, risulta evidente che i due genomi danno contributi necessari e funzionalmente distinti all’embriogenesi ...
Leggi Tutto
aneuplodia
Andrea Levi
Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] : tre cromosomi invece di una coppia). Nella maggioranza dei casi l’aneuploidia è incompatibile con il corretto sviluppoembrionale e di conseguenza essa è una delle cause principale di aborti spontanei. Il fattore di rischio principale sembra ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...