La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] genetica e la trasmette di generazione in generazione nell'ambito della specie e di cellula in cellula durante lo sviluppoembrionale e per tutta la durata della vita individuale. Perciò esso è per sua natura un'entità relativamente stabile la ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] presenti nell'una e nell'altra specie.
Ontogenesi e filogenesi
L'opportunità di guardare alle successive tappe dello sviluppoembrionale degli organismi come a una fonte di informazione da utilizzare a scopo classificatorio è un'idea che precede l ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] in tessuti. Un esempio classico di questi processi è rappresentato dalla formazione del tubo neurale durante lo sviluppoembrionale (Takeichi, 1995).
Il tubo neurale, l'abbozzo del sistema nervoso centrale, si forma per invaginazione dell'ectoderma ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] caratterizzato) per dirimere il dubbio e fornire un accurato consiglio genetico.
In una fase molto precoce dello sviluppoembrionale di una femmina uno dei due cromosomi X subisce un'inattivazione irreversibile a livello delle cellule somatiche. L ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] morte dei topi in utero. Se ne deduce che una concentrazione critica di H1 è cruciale per la progressione dello sviluppoembrionale nei Mammiferi.
Nonostante oltre venti anni di assidui studi, non si è ancora compreso quale sia la reale struttura ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di inspirazione può avvenire, quando gli animali riemergono, anche dopo due ore.
2.
Ontogenesi
Durante lo sviluppoembrionale il sistema respiratorio si origina come un diverticolo ventrale mediano dell'intestino, chiamato doccia tracheobronchiale ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] 'uomo e dal ruolo essenziale che questi piccoli RNA svolgono in processi biologici di base, come lo sviluppoembrionale, la proliferazione cellulare, l'apoptosi, il metabolismo dell'insulina, la differenziazione cellulare e la morfogenesi. Quando i ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] , trasmettono clonalmente l'anomalia a tutte le cellule che derivano da esse per mitosi. Se l'evento è precoce nello sviluppoembrionale, l'individuo è 'a mosaico', possiede cioè organi e tessuti nei quali sono presenti da due a più popolazioni di ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] di tale organismo. Infatti, le mutazioni di questi geni, che sono chiamati 'geni omeotici', si manifestano nel corso dello sviluppoembrionale e hanno come conseguenza la trasformazione di una parte del corpo in un'altra. Il motivo elica-curva-elica ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] l'inizio di un nuovo essere vivente. Da questo momento la fecondazione è terminata e comincia, dunque, lo sviluppoembrionale.
Circa 30 ore dopo l'inizio della fecondazione, i cromosomi duplicati si dividono infatti in due gruppi equivalenti, ognuno ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...