• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

L’insostenibilità di un modello per la crescita

Il Chiasmo (2025)

L’insostenibilità di un modello per la crescita «Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] York. L’inizio della Grande Depressione e l’avvio di una serie di effetti recessivi colpirono Paesi di tutto il mondo e le che possiamo fornire in questo momento della storia dei concetti di “benessere” e “sviluppo”, è necessario considerare ... Leggi Tutto

Vita, morte, legge

Il Chiasmo (2025)

Vita, morte, legge Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] abitava all’esterno. Da ciò si evince chiaramente la serie di caratteristiche etico-politiche che l’autore e gli uomini sta alla base, almeno in parte, dello sviluppo anche degli insediamenti cittadini del mondo greco. In effetti, l’aspetto economico ... Leggi Tutto

Il Legislatore artificiale

Il Chiasmo (2025)

Il Legislatore artificiale Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] interazioni potrebbero in realtà celare una serie non sottovalutabile sviluppo, che un sistema di IA commetta errori, giungendo ad analisi o decisioni non allineate a standard di effettiva correttezza o utilità. Tali errori possono trovare fonte in ... Leggi Tutto

Solitoni

Il Chiasmo (2025)

Solitoni Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] teoria lineare, la risposta ad una serie di stimoli è uguale alla somma delle risposte individuali. In una teoria non-lineare, come una semplice teoria ma, più in generale, un framework in cui vengono sviluppate teorie, già adoperata con grandissimo ... Leggi Tutto

Non scegliere di scegliere

Il Chiasmo (2025)

Non scegliere di scegliere Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] dei Millennial è la prima a mettere in crisi questo ideale: le crisi finanziarie, il stesso Schwartz ha portato a supporto della sua tesi una serie di semplici test dimostrativi, tra cui il più famoso modello socioeconomico di sviluppo, sia nella sua ... Leggi Tutto

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC

Il Chiasmo (2024)

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] la cooperazione tra individui e istituzioni sociali e politiche in un paese che stava attraversando una crisi di valori morali causata da una serie di elementi, tra i quali il rapido sviluppo dell’economia e della società, l’aggravamento di molti ... Leggi Tutto

Le radici biologiche delle differenze cognitive

Il Chiasmo (2024)

Le radici biologiche delle differenze cognitive L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] in particolare un ruolo chiave per la comprensione delle differenze che ci contraddistinguono e conferiscono una serie neurotrofine, quindi coinvolta nella crescita, sviluppo e funzionamento delle cellule nervose. In particolare, il BDNF, legandosi ... Leggi Tutto

IDENTITÀ ALLO SPECCHIO: LA COSTRUZIONE DEL SÉ ATTRAVERSO L’ALTRO

Il Chiasmo (2024)

IDENTITÀ ALLO SPECCHIO: LA COSTRUZIONE DEL SÉ ATTRAVERSO L’ALTRO Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] ideale della madrepatria. La costruzione dell’identità si sviluppa in maniera differente rispetto a quella dei soggetti colonizzati costruzione della nuova Italia: mezzo, poiché mobilita una serie di elementi (bellicosità, virilità, disprezzo per gli ... Leggi Tutto

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] avanzare ipotesi troppo nette porta lo studente ad accumulare una serie di ovvietà, inutili per gli studiosi e poco interessanti per In primo luogo, scrivere è davvero innaturale. Come specie, abbiamo sviluppato questa capacità molto dopo lo sviluppo ... Leggi Tutto

Il paesaggio letterario: fra rappresentazione della natura e percezione dell’io

Il Chiasmo (2023)

  Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] essere umano si sarebbe tuttavia allontanato con lo sviluppo della civiltà, che lo avrebbe portato ad il mondo reale. Di conseguenza, la realtà “vive” solamente nel momento in cui entra in contatto con l’io: come viene detto nell’ Émile (1762), «c ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sviluppo in serie di una funzione
sviluppo in serie di una funzione sviluppo in serie di una funzione → funzione, sviluppo in serie di una.
coseno, sviluppo in serie di potenze del
coseno, sviluppo in serie di potenze del coseno, sviluppo in serie di potenze del → coseno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali