Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] la pipa del mio quadro? Nessuno. Quindi NON È UNA PIPA».
In gioco è lo statuto dell’arte come mimesi del reale. Perché la pipa con cui si era narrato e ricostruito lo sviluppo storico. Tutti questi paradigmi si sono rivelati esistenzialistici ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] integralista dell’islam, che si sviluppò nella periferia araba dell’impero nell’impero, Muhammad ‘Ali governava l’area in totale autonomia, e il sultano aveva così perso occidentalizzazione e di laicizzazione. Questa serie di riforme, iniziate nel 1839 ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] alle famose V-2. Il nome viene dall’omonima della serie di razzi a propulsione liquida a singolo stadio A, venne essere volato nello spazio ed è il precursore di tutti i missili sviluppatiin seguito.
Nel 1935 l’equipe di von Braun raggiunse gli ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] sono le aree esterne al centro, le zone limitrofe, a svilupparsiin modo accelerato rispetto al centro stesso, che al contrario rallenta urbana del centro si determina come conseguenza di una serie di elementi: la grave crisi economica, il graduale ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] linearità del tempo accompagna lo sviluppo della storia della filosofia e viene messa in discussione proprio dal carattere incorniciato dell’azione, considerando che l’azione in sé è considerata come una serie di performanze»), il che chiude il ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] una serie di funzioni fondamentali di base come la nozione di numero e di causa. In questa sede, tuttavia, prenderemo in esame sin dai primi momenti di vita, essa contribuisce al loro sviluppo nel corso del tempo. Pertanto, la comunità scientifica è ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...