SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] N-O a S e il cui porto fluviale segnò il suo sviluppo nel corso della storia.La fondazione della Hispalis romana viene attribuita, , nel quale si apriva una serie di porte (Valencia Rodríguez, 1988a, pp. 145-156, 547-554). In relazione a esse, per la ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] l'elemento decorativo di maggiore spicco è costituito dalla serie delle vetrate policrome. Le vetrate della parte bassa du XIIIe siècle, CAF (in corso di stampa).C. Andrault-Schmitt
Miniatura
T. si sviluppò come importante centro di produzione di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] 10). Situato strategicamente ai piedi della Sierra Nevada su una serie di colline che dominano la fertile pianura irrigata dai fiumi Darro Alhambra offre un compendio non solo dello sviluppo artistico dell'Islam in Occidente, ma anche di tutta la ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] alla fine del sec. 11° con un transetto molto sviluppatoin altezza e un capocroce a terminazione rettilinea, o Saint-Sauveur o meno felicemente dal modello corinzio romano. Una serie di quarantaquattro capitelli di grandi dimensioni sussiste a ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] . Nat. Bibl., 324; Tomei, 1997).Le origini e lo sviluppo vero e proprio del centro abitato di S. si legano tuttavia alla fondazione, nella valle sublacense, di una serie di cenobi. La principale fonte in tal senso è costituita dal secondo libro dei ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] cattedrale e di S. Nicola) in cui si trovano raccolti. Questa imponente serie di documenti abbraccia, oltre che , pp. 7-87; G. Musca, Sviluppo urbano e vicende politiche in Puglia. Il caso di Bari medievale, in La Puglia tra medioevo ed età moderna. ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] pittura monumentale bulgara si colgono rilevanti cambiamenti in campo stilistico; inoltre in una serie di edifici si può riconoscere l'opera di di vista furono invece il movimento umanistico, che si sviluppò anch'esso nel corso del sec. 13°, e la ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] porticata, in prossimità dell'Arlanzón. Lo sviluppo urbano di B., nel suo complesso, può sintetizzarsi in effetti in un recupero di una splendida serie di tessuti (Gómez Moreno, 1946), recentemente restaurati, in gran parte di origine islamica ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] popolazione era insediata oltre le mura, in suburbia che si svilupparono considerevolmente a partire dall'11° secolo. ultima il suo vescovo Guglielmo di St Calais fece dono di una serie di bellissimi libri miniati, tra i quali quelli del Capitolo di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] tra il sec. 9° e il 13°, come due lastre di Nicolò, la serie dei Mesi e il capitello con le Storie del Battista del 1230, le lastre perciò possibile documentare lo sviluppo stilistico e tecnologico dell'architettura domestica in legno: da semplici ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...