METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 1392). Il transetto presenta un considerevole sviluppo ed è arricchito da una serie di vetrate disposte su tre livelli, au début du XXe siècle, Paris 1977; N. Gauthier, Metz, in La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines à la fin ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] capo delle nuove diocesi della Spagna e contribuì in ampia misura allo sviluppo del pellegrinaggio a Santiago de Compostela: due Il sesto capitello mostra sulle facce e agli spigoli due serie quaternarie: i quattro alberi e i quattro fiumi del ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] e 12°, dai conti di Blois e C. e in seguito dal re. Intorno a questi due poli si sviluppò un fitto agglomerato urbano con le chiese parrocchiali e i lasciare ancora in sospeso la questione del luogo d'origine di una serie magnifica di manoscritti ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] legge tutto in rapporto alle principali vicende che connotarono la storia medievale di T., la cui fase di maggiore sviluppo politico , una croce processionale della fine del Trecento, e una serie di affreschi staccati del 14° e 15° secolo.
Bibl ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] contado (1294), è possibile ricostruire le varie fasi dello sviluppo urbano, dalla sua stretta unione con il contado fino 'ultimo terremoto (1349). La sua koiné decorativa è rintracciabile in una serie di edifici, dai rosoni di S. Silvestro e di S ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero di 28. Come la chiesa di S. Margherita, demolita in seguito alla soppressione napoleonica, ma ricostruita sulla base che trovarono il loro massimo sviluppo nei cori-luce delle chiese ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] - il palazzo islamico occidentale meglio conservato del sec. 11° (dopo il 1049) - il tema degli a. intrecciati si sviluppain un'ineguagliabile serie di variazioni. All'a. a tutto sesto, a quello a ferro di cavallo e a quello lobato si aggiungono ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] nel governo cittadino e si sviluppò un'importante scuola presso il Capitolo di miniatura di H. venne creata dal vescovo Bernoardo nel periodo in cui egli, tra il 977 e il 987, all'epoca relativo alla c.d. II serie di Haseloff (Wolfenbüttel, Herzog ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] considerate sviluppo delle pitture murali della chiesa inferiore di Schwarzrheindorf, presso Bonn, la cui costruzione si deve in parte serie di tavole dei canoni in dodici arcate, evangelisti a piena pagina e alcuni frontespizi realizzati in parte ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Gotico a L., il cui tocco finale fu costituito dalle serie di angeli scolpiti nei pennacchi degli archi della galleria, dai soggiorni a Roma e quattro in Francia e doveva essere quindi ben aggiornato sugli sviluppi artistici di questi paesi.I tre ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...