SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] questa ascesa continuò nei secc. 13° e 14° grazie a una serie di potenti abati e culminò con Tommaso de la Mare (1349-1396), naturalistici. Questo transitional style venne ulteriormente sviluppato a S. in un manoscritto contenente opere di Ugo di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] ripristinò uno di epoca tardoantica), dando in tal modo l'avvio al successivo sviluppo della città. Si può ritenere che nel famoso Antifonario di St. Peter (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2700), realizzato tra il 1160 e il 1165.Per l'oreficeria ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] la prima volta nel 1135 e da questo momento si sviluppa come città dal punto di vista amministrativo, giuridico, commerciale risultati degli scavi avvenuti a Bryggen sono in corso di pubblicazione nella serie The Bryggen Papers, curata dall'Historisk ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] abitato, con una nuova entità urbana che si sviluppò sull'altura più tardi chiamata collina della Vergine, a causò il crollo parziale delle coperture, fu intrapresa una serie di lavori in seguito ai quali l'edificio venne liberato dei rifacimenti ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] anche T. (Silvestrelli, 1940).L'abitato altomedievale si sviluppò su quello romano, sui colli cioè della Civita - in marmo mosaicato, ma inserito in una muratura uniforme. Le parti laterali della fronte, arretrate, sono modulate da una serie ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] figlio di Pietro, nel 1150 ca. la bifora in facciata; Giovanni e Guittone, figli di Nicola, , sottolineata da una serie di archetti su lesene legata dunque una politica edilizia che comportò lo sviluppo della città medievale per tutto il sec. 12 ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] 10° secolo. La forma animalistica che compare in questo stile costituisce un ulteriore sviluppo di quella di Jelling, ma verso proporzioni stile di Ringerike, mentre la zona inferiore presenta una serie di figure di santi. Si è ipotizzato che questi ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] allo sviluppo delle tomba a torre') del 1330, a pianta circolare, analogo in questo al mausoleo a torre del sultano Ḥaydar a Khiav secolo.Al potenziamento del traffico carovaniero fu destinata una serie di ponti stradali (per es. quello tra Marāgha ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Marie de castro Utini"), una serie di analogie con i casi documentati F. Tentori, Udine: mille anni di sviluppo urbano, Udine 1982; A. Rizzi, proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, 1987, pp. 9-19; F ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] espansione di B. e il suo sviluppo civico sono ben documentati da una serie di statuti (Charters), il primo London 1872; T.P. Wadley, Notes or Abstracts of the Wills Contained in the Volume Entitled The Great Orphan Book and Book of Wills, Bristol ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...