Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Ann Arbor 1980, pp. 85-120.
F. Clover, Carthage and the Vandals, in Excavations at Carthage 1978, VII, Ann Arbor 1982, pp. 1-22.
A. con un'iscrizione cufica e sotto di essa si sviluppa una serie di arcature, talvolta polilobate, l'ultima delle quali ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ’edilizia sacra della Restaurazione lo recepisse in una serie di chiese ispirate in molti casi al modello del Pantheon: di elementi dedotti da basiliche classiche e paleocristiane sviluppatiin chiave cinquecentista (Poletti ricostruì pure l’alessiana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] frontale e con una decorazione in argilla. Nel XV sec. d.C. si svilupparono numerose culture regionali, la più sierra centrale del Perù) vi è una serie di siti ben conservati e organizzati in settori con costruzioni rettangolari che si allargano ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , il formarsi di una nuova coscienza dei limiti dello sviluppo: per l'Europa è il momento dell'abbandono di quel complessi sportivi del mondo, con una serie di campi dedicati alle diverse discipline sportive dislocati in un'area di 255 ettari. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] VI sec. d.C.) segna un periodo di sviluppo parallelo dell'architettura templare Hindu in grandi spazi aperti; la decorazione assumerà, a una delle porte urbiche. L'entrata immetteva in una corte o in una serie di corti, all'interno delle quali ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , proseguiva in prossimità della costa fuori delle mura verso l’Hebdomon, il cui sviluppo come quartiere epoca costantiniana si imposta molto probabilmente su di una serie di terrazzamenti degradanti verso il mare che vennero realizzati ad ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , è il deposito e il cumulo degli esiti di un'interminabile serie di piani, di progetti e di azioni, e dei cangianti criteri dovrebbero facilitare la crescita e lo sviluppo. La seconda, mettendo in evidenza la compresenza della dimensione globale e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] degli ambienti ad angolo e la realizzazione di serie di volte parallele. Gli ambienti quadrati ricevevano feodal´noj architektury Srednej Azii (V-VIII vv.) [Sviluppo dell'architettura feudale in Asia Centrale (V-VIII sec.)], Tashkent 1966; B.A ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] l’intero mondo produttore innestando una serie di difficili contraddizioni che sembrano però preoccupare poco lo sviluppismo delle postmetropoli. Anche se sovente la parola ecologia si trasforma in un aggettivo da aggiungere come viatico multimediale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] . Questo passaggio costituisce nel sistema culturale una serie di opposizioni tipiche: tra le valenze simboliche della risorse scarse e desiderabili come quelle abitative si sviluppiin ambiente urbano un conflitto assimilabile a un conflitto ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...