Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] dal 2005 al 2009. Nel 2006, in concomitanza con l’ingresso della Bulgaria nell’Unione di centrodestra Cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (GERB). Nel a Petkov ha reso necessaria una serie di tornate elettorali che hanno registrato ...
Leggi Tutto
Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] in un singolare rapporto affettivo. Determinanti per lo sviluppo della sua personalità furono le esperienze di viaggio in Toscana (Florenzer Tagebuch, 1898) e soprattutto in continuò la serie dei suoi viaggi per tutta l'Europa e anche in Africa; tra ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] ufficiale perché ripetesse in Italia le sue esperienze; nel luglio 1897 compì perciò una serie di esperimenti nel Golfo sue doti di organizzatore, il più poderoso mezzo di sviluppo della sua invenzione. I progressi del nuovo sistema telegrafico ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] della conoscenza. Sulla base di tali assunti sviluppò un'etica edonistica. La sua opera principale, Napoli (1570); l'opera completa, in nove libri, uscì a Napoli sedici anni dopo. T. compose inoltre una serie di opuscoli di argomento naturalistico; ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella [...] In un altro famoso lavoro del 1865, per spiegare le proprietà del benzene e dei composti ad esso correlati (i composti della serie primi coloranti sintetici e in generale per tutta la grande industria chimica tedesca che si sviluppò a partire dal 1870 ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale [...] Manet, ecc.). In musica, ciò significò un dialettico superamento della composizione a sviluppo tematico (e comunque 1905-07; Children's Corner (6 pezzi), 1908; Préludes (24, in due serie di 12), 1910-13. Canto e pianoforte: Ariettes oubliées, 1888; ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] aggregazione e disaggregazione. L. sviluppò la concezione atomistica differenziando gli in Russia. Propose inoltre una "teoria cinetica del calore" (1744-45) e una "teoria cinetica dei gas" (1747); una teoria ondulatoria della luce (1757); una serie ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] , Enquiries on the causes of the colour of the Rhine e Considerations on the strata of Mont Blanc; in The poetry of architecture, serie di articoli pubblicati nell'Architectural Magazine (dal 1837 con lo pseudonimo di Kata Physin), echeggiava le idee ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] che, anche se abbandonata in seguito, ebbe notevole importanza nello sviluppo della chimica perché diede suo contributo alla cinetica chimica, con la individuazione di una serie di sostanze che influiscono sulla velocità di reazione ma non entrano ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] esponenti di una linea che ha riproposto in architettura il minimalismo proprio di alcune correnti materiali. Di qui una serie di architetture evocative, come Museum, il nuovo centro di ricerca e sviluppo della Roche a Basilea, l’ampliamento della ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...