Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd. – Uomo politico saudita (n. Gedda 1985). Figlio del re saudita Salmān Bin ‛Abd al-‘Azīz, dopo la laurea in Legge conseguita nel 2007 presso l’Università Re Saʿūd di Riyad, [...] del Consiglio per gli affari economici e dello sviluppo. Leader autoritario, accusato dalla comunità internazionale di l’embargo imposto al Qatar nel 2017, in politica interna ha avviato una serie di riforme strutturali nel settore governativo ed ...
Leggi Tutto
Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] (1938) l'Istituto nazionale di alta matematica in Roma, di cui tenne la presidenza fin dalla nel campo della geometria algebrica, con lo sviluppo della geometria sopra una superficie e su (1926); Topologia (1931); Serie, sistemi di equivalenza e ...
Leggi Tutto
Scrittore (Amiens 1852 - Parigi 1935). Si affermò come critico e moralista con gli Essais (1883) e i Nouveaux essais de psychologie contemporaine (1886; le due serie furono raccolte in ediz. definitiva [...] soltanto francese, la sua opera di romanziere psicologico, in contrapposizione allo Zola e al naturalismo: Cruelle énigme (1885 il B. si compiace di analizzare lungamente attraverso lo sviluppo drammatico. Seguirono, nel 1891, la Physiologie de l' ...
Leggi Tutto
Poeta francese (n. Parigi 1431 - m. dopo il 1463); di cognome Montcorbier, portò quello di un ecclesiastico, Guillaume de V., che lo protesse giovinetto. Baccelliere nella facoltà delle Arti dell'univ. [...] Testament (di cui il secondo riprende con più largo sviluppo il tema trattato nel primo, raffigurando burlescamente una serie di "lasciti"), liriche sparse, per la maggior parte ballate, e poesie in gergo, non tutte di attribuzione sicura. V. ha ...
Leggi Tutto
Botanico, genetista, e fitogeografo (n. Mosca 1887 - m. forse Magadan 1943). Studiò scienze agrarie e lavorò a Cambridge e a Londra con W. Bateson. Rientrato in patria, svolse importanti ricerche sulle [...] serie omologhe della variabilità genetica e sui centri geografici di di V., accusato di avere ritardato lo sviluppo della produzione agricola, fu criticata da T V. cadde in disgrazia, fu privato delle cariche che ricopriva e confinato in Siberia, ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Lienz 1933 - Los Angeles 2010). Dopo avere studiato all'università di Graz, ha iniziato la professione a Vienna, influenzato da W. Pichler e H. Hollein. Trasferitosi a New York (1964), [...] .Tra il 1962 e il 1967, A. ha prodotto una serie di disegni di città immaginarie (Compact cities, 1962; Mega bridges in diverse manifestazioni internazionali (Terza mostra d'architettura, Biennale di Venezia, 1985), ha elaborato il piano di sviluppo ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] il 2000 presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e, dal 2000 al 2004, presidente del FMI. Professore tuttavia, nel maggio 2010 si è dimesso in seguito a una serie di controverse dichiarazioni sulla missione militare tedesca ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina [...] in modo notevole allo sviluppo degli studî sui radicali. Ideatore di una pila, che porta il suo nome, B. ottenne elettroliticamente (1852) cromo, manganese, magnesio e (1854) alluminio; in fondamentali ricerche in spettroscopia culminarono ...
Leggi Tutto
Embriologo (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941); laureatosi in scienze naturali a Würzburg, fu prof. di zoologia nell'univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser-Wilhelm-Institut [...] ), indi prof. di zoologia nell'univ. di Friburgo in Brisgovia; socio straniero dei Lincei (1929); premio Nobel embrionali. Con una serie di esperimenti di sostanze, gli "organizzatori dello sviluppo", coinvolte nel differenziamento delle diverse ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'astronautica (Wirsitz, Posnania, 1912 - Alexandria, Virginia, 1977); progettista di razzi e studioso dei problemi relativi all'astronautica. Ha progettato il razzo V2 impiegato dai Tedeschi [...] mondiale. Dal 1952 negli USA, ha contribuito largamente alla riuscita dei primi lanci spaziali statunitensi. Direttore del gruppo per lo sviluppo dei missili guidati dell'esercito degli USA, ha progettato il missile Jupiter C con il quale fu messo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...