BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] questa prova; e il B. si era impegnato di persona in una fitta serie di contatti, anche diretti, col Vaticano.
La campagna referendaria lanciato lo slogan dell'"austerità", che verrà in seguito ribadito e sviluppato. Da un lato si presentava come una ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] lasciare i registri ai parroci, che avrebbero dovuto attenersi ad una serie di norme comuni per le registrazioni, dandone una copia all' ma alle imprese economiche che andavano allora sviluppandosi. In tal modo il processo di svuotamento dall'interno ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] deplora apertamente il modo in cui hanno dilapidato il Tesoro pontificio e comincia a prendere una serie di provvedimenti di Pamphili, in seguito imparentati con oltre quattordici famiglie di papi, non deve dissimulare la gravità degli sviluppi cui ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] vanno dal 1788 alla fine del secolo si sviluppavain Piemonte un dibattito generale di politica economica e 4, 5, 6 delle Deliberazioni e Adunanze, ibid.,e la serie dei Processi. verbali,in Arch. di Stato di Torino, Sez. riun. Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tardi, si farà risalire la memoria di una serie di episodi non inclusi nelle biografie agiografiche ufficiali).
configurare una sorta di autorevole antologia degli scritti francescani). Sviluppatein un testo dove le riflessioni si susseguono - alla ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ecco la scadenza della festa di Pasquino, in aprile, ed ecce la serie di pasquinate che riappiccò il fuoco alle polveri A., dati alle stampe nel 1551. Così, del resto, sviluppando fino all'esaurimento della vena il modulo che aveva incontrato fortuna ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] romano era dominato dalla democrazia radicale, in mano agli artefici dello sviluppo edilizio della capitale; uno dei personaggi più falliti. Sui lavori del congresso, il C. inviò una serie di corrispondenze a Il Messaggero, che già nel 1886 aveva ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nella cappella di corte e per sviluppare la tradizione della polifonia secolare, in modo che la città partenopea primeggiò fuggitivo persuasero il re ad andare oltre, e ne seguì una serie spettacolare di arresti: i principi di Altamura e Bisignano, i ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] conservata al Louvre.
L’opera rappresenta un significativo sviluppo rispetto alla precedente redazione viennese – per alcuni Francesco II, ma non si può escludere che la serie fosse destinata in origine alla sala grande del castello di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] invalso nella pratica ostetrica. Esso consiste nel valutare, in diluizioni seriate di liquido amniotico con etanolo al 95%, dopo A proposito di questo primitivo stadio di sviluppo, Winnicott ha osservato, in alcuni suoi studi, che il lattante di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...