ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] ristampare a Venezia per il controllo effettuato sui libri al confine del Regno in questi anni di aspri contrasti tra Napoli e S. Sede.
Il quelli provvisti di informazione seria. Manca tuttora uno studio sull'origine e sviluppo del pensiero morale di ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] da un lato mettono in rilievo la concezione agostiniana di un costante sviluppo storico della disciplina ("ars di J. Smits van Waesberghe - E. Vetter, Buren 1985 (nella serie Divitiae musicae artis, A.IV).
Epistola ad Michaelem: trad. tedesca a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta con una serie di interventi raccolti nel volume pubblicato nel 1962 La cultura e nel 1955 nell’«Archivio di filosofia». In tutti questi lavori Garin sviluppain modo organico e compiuto le linee della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] -89, novembre, pp. 437-503; poi in Id., Scritti varii di economia, serie III, Roma 1910, pp. 323-615.
New York 1994.
P. Bini, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche e ideologie dello sviluppo nel dibattito di fine Ottocento, «Il pensiero ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] in Francia che procurò all'impresa assai associati in ogni parte d'Italia". Le due serie, una politica ed una storico-letteraria, in istruzione nel quale suggeriva di imprimere il massimo sviluppo alle scuole popolari, riducendo lo studio del latino ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , anche con analisi comparativa di sistemi stranieri, nelle due serie, raccolte in volume (Roma 1946), del periodico La Costituente (s. considerevole in tale sviluppo è il volume di M. Tesoro I repubblicani nell'età giolittiana (Firenze 1978), in cui ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] 'Italia per passare in Francia, a Parigi. Dal punto di vista dello sviluppo degli studi la decisione era in aperto contrasto con l all'A. non solo un buono stipendio, ma tutta una serie di benefici (dignità capitolare a Liegi, prevostura di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] la cui impostazione aprioristica egli sentì però in contraddizione con gli sviluppi più recenti dell'epistemologia e delle ), riferito non solo ai due volumi, ma ad una serie di altri (dedicati presumibilmente alla "scienza della natura" ricordata ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] fondamentale allo sviluppo degli studi archeologici su Roma e il Lazio in un momento particolarmente fu tra i principali interessi del L.: lo studioso dedicò al documento una serie di impegnativi studi a partire dal 1885 e ne curò, nel 1903, insieme ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] del secolo XIX". Del 1861 è il primo di una serie di libri per le scuole, Dell'amor patrio insegnato dagli ultimo ventennio del secolo conobbe un grande ulteriore sviluppo di produzione e di consumo, anche in Italia. Non a caso il D. pubblicò ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...