GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] . In ogni caso, la convivenza del movimento con il nazismo fu molto difficile: fin dal 1933 subì una serie di pensiero del G., verso l'esistenzialismo nella forma in cui si sviluppòin Germania nel primo dopoguerra con la rinascita kierkegaardiana ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] vita moderna, e di aver conseguentemente, fin dal primo momento, impostato lo sviluppo della FIAT nel senso della grande industria orientata verso la produzione inserie. L'A. promosse anche una intensa opera di propaganda del nuovo mezzo, condotta ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] dirigenti delle manifatture di Sèvres, che mantenne e sviluppòin seguito.
Del resto fin dall'inizio dell' maiolica, come si era fatto fino ad allora, ma sulla produzione inserie di oggetti di porcellana destinati ad un uso quotidiano" (Buti, p ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] l'industria dei derivati del latte con la produzione inserie di sostanze plastiche, e la scoperta delle proprietà disinfettanti di una disciplina scientifica è necessario conoscerne lo sviluppo storico, il B. fu un appassionato cultore ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] scienza il nucleo portante è proprio la teoria e non la serie dei fatti sperimentali, i quali invece devono servire di guida sulla meccanica dello sviluppo, in Rivista di biologia, VI (1924), pp. 137-160.
Fonti e Bibl.: Necr. in Monitore zoologico, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] e signorie e del loro sviluppoin principati, un argomento sul quale ritornò anche in seguito. Analizzò il problema serie di studi sul pensiero e l'opera di Dante, raccolti successivamente in due volumi sul Pensiero politico di Dante (Milano 1927), in ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] tradizionale metodo degli "scheletri", metodo fotografico e descrittivo, bensì su quello, faticoso, delle sezioni inserie necessario a seguire lo sviluppo delle strutture nel divenire individuale; ciò lo conduceva ad attuare quello che egli chiamava ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] della equazione xn = A; la risoluzione di un'equazione algebrica mediante sviluppiinserie; ecc. A tutto ciò vanno aggiunti altri lavori di algebra: sullo sviluppo di certi determinanti; sulle progressioni di numeri reali; sull'algoritmo euclideo ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] piuttosto rudimentale al rango di forma d'arte. Sviluppòin particolare la tecnica dell'animazione a scatto singolo, gran parte del patrimonio. Nel 1933 riuscì a produrre una serie di film sulla storia dell'industria cinematografica (The film parade ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] nevrotici; c) una serie di conoscenze psicologiche ottenute nel modo indicato e convergenti in una nuova disciplina scientifica. la regolazione degli affetti, lo sviluppo del Sé, e sostiene una visione dello sviluppoin cui il neonato è un organismo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...