TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] desiderato: la comunicazione viene stabilita con una serie di successive e rapidissime commutazioni automatiche con l distanza.
Per ottenere che il contemporaneo svilupparsi degli impianti in regioni e in nazioni diverse potesse poi fondersi a ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] deriva un forte sviluppo delle attività comuni, ricreative e non, all'interno degli istituti, in opposizione al sistema linee ispiratrici della riforma del 1975 doveva dar luogo a una serie di interventi tendenti, da un lato, a fronteggiare, anche ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] di revisione si sviluppò anche alla luce degli interventi della Corte costituzionale, specie in materia matrimoniale, deve accertare, fra l'altro, la sussistenza di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] in primo luogo l'introduzione della Information and Communication Technology (ICT: v. anche geomarketing), con una serie delle due condizioni precedenti ma anche di uno sviluppo tecnologico nettamente inferiore.
In tale nuovo modello, "non si tratta ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] patologia'' soggiacente alla disforia di genere, in particolare in vista dei possibili sviluppi di gravi psicosi, dopo l'intervento, il padre, già molto precocemente.
Vi sono comunque serie difficoltà diagnostiche, dovute al fatto che il colloquio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] di razionalizzazione, che egli definisce, in rapporto allo sviluppo socioculturale dell'Occidente, disincantamento del analisi comparata delle serie storiche di dati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel 19° e nel 20° sec., in alcune tra le ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] meno competenti di lui. Tale presupposto ha dato luogo a una serie di ricerche, condotte su piccoli e grandi gruppi di scienziati e spesso, in un'ottica marxista, autori come J. Habermas, H. Marcuse e A. Giddens.
In Italia lo sviluppo, peraltro ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] P. I. ha istituito, in questo ultimo decennio, 239 istituti professionali con una serie di decreti presidenziali relativi a v. anche sociale, legislazione, in questa App.); 8) disegno di legge: Piano per lo sviluppo della scuola nel decennio dal 1959 ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] legate allo sviluppo economico, sociale e politico del paese. Punti fondamentali del sistema in oggetto erano più effettiva e reale umanizzazione della pena, legato in modo essenziale a un serio discorso sul rispetto della dignità e personalità dei ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] il De Sanctis, in psicopedognostica e psicopedotecnica. La prima, che studia i problemi della psiche infantile (sviluppo, differenze sessuali, varie occupazioni. Occorre quindi procedere a una serie di accertamenti che vanno dall'esame medico- ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...