Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] esterno, nella zona del Pompèion, dove si può seguire uno sviluppo della necropoli da N verso S, e sotto Haghia Triada, teatro (πάροδοι). L'edificio della scena era diviso in due navate da una serie di pilastri ed aveva forse alle due estremità, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] le difficoltà di economie come quelle mediterranee di contro allo sviluppo di paesi come l'Olanda, qualche affiorare del capitalismo la successiva "correzione", del 1677, l'ultima della seriein cui la società seicentesca cercherà di dare un assetto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] propone l'illusoria, per lui, prospettiva dello sviluppo, ossia più opifici, più manifatture, più di Emmanuele Antonio Cicogna, "Studi Veneziani", n. ser., 29, 1995, pp. 295-355.
27. In Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per i meriti della Repubblica quanto per gli sviluppi militari e, in una certa misura, per i giochi diplomatici Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Valle, "Archivio Veneto", ser. V, 132, 1989, pp. 111-113 (pp. 97-128).
287. Cf ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'appunto la politica che egli seppe svilupparein Friuli, a partire già dagli anni '50 Le relazioni commerciali tra Venezia e le Fiandre nel secolo XIV, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 27, 1914, pp. 5-116.
117. P. Mainoni, Milano di fronte a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nuovo spazio pubblico che i moderati della "Gazzetta" svilupparonoin quei mesi. Tutti e tre i candidati direttamente piano studiato a tavolino, bensì fu il risultato di una serie di fortuite coincidenze, prima tra tutte il già citato fallimento ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in essere con la legge sulla Serrata, che, per gli sviluppi che essa ha avuto nell'attuazione di ciò che in essa era in volta, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, p. 99 (pp. 5-117; 205-300).
13. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] economia nell'Istria del Settecento, "Pagine Istriane", ser. IV, 2, 1965, p. 64, cit. in F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia della Repubblica di Venezia nel controllo della peste. Lo sviluppo di alcune norme di igiene pubblica, pp. 111-112 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] città e dallo Stato. Anche in questo caso, il Dominio da terra segue ritmi di sviluppo di più ampia portata, . Note e osservazioni, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. VII, 8, 1901, pp. 100-110 (pp. 100-121).
71. A ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] prevede, fra l'altro, la pubblicazione di una serie di guide illustrate. In questo paese è stata stipulata nel 1971 la moderni, specie nei paesi industrializzati, e si è sviluppatain istituti di non comune complicatezza (v. territorio).
Per ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...