Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] serie di più ampie mediazioni, sono i contributi di J. Gaudemet, Constantin, restaurateur de l’ordre, in Studi in 88 M. Amelotti, Caratteri e fattori di sviluppo del diritto privato, cit., pp. 35-43.
89 In età classica questa forma di arrogazione era ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] L'indignazione che ne seguì facilitò la strada a una serie di riforme volte a proteggere i diritti delle donne G. F., Le politiche educative dei paesi in via di sviluppo e centralità del soggetto femminile, in "Scuola democratica", 1985, VII, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] quale al momento della scelta, può essere costretto a stipulare una serie di ‘capitolazioni’, ossia di patti, che poi potrà anche non cause del perché la storia si sia sviluppatain un senso piuttosto che in un altro. In realtà non si tratta di un ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] , la possibilità di identificare una serie di diritti fondamentali comuni in varie gradazioni alle diverse forme di il nostro ove la regolazione del lavoro si è sempre sviluppata con una interazione fra legge e contrattazione collettiva, a livello ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] la serie delle norme che operano in seno a quella società»6.
Lo si prenderà in esame dall’affermazione confessionista in senso le loro radici in un passato denso di complessi passaggi, spesso difficili e dolorosi, nello sviluppo della normativa ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] del matrimonio di gruppo in uso in tali società. In Ancient society Morgan (v., 1877) definì una serie di stadi attraverso cui si sarebbe compiuta l'evoluzione dei sistemi di parentela, ricollegandoli a un processo di sviluppo più generale dallo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ceduto a una pericolosa tentazione: definire una serie limitata di modelli capace di racchiudere dentro di . È chiaro che la giurisprudenza continua come in passato a determinare, col suo lavoro, sviluppi nel corpo del diritto 'vivente' (anche ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] travolgono i secondi ma non viceversa39. La questione, nel caso assai frequente in cui il rapporto sia duraturo nel tempo e si sviluppi attraverso una serie di successivi ordini di acquisto o vendita impartiti dal cliente all’intermediario, assume ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e a quelli monumentali, urbani e ambientali, attraverso una fitta serie di lavori di esperti e di convegni hanno messo a punto preminenti, che essi si siano formati o nuovamente sviluppatiin rapporto all'assunzione di compiti specifici, che sono ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] si sviluppa, in concorrenza con quello delle grandi proprietà, un artigianato 'selvaggio' di oggetti in vimini, in vetro, in troppo evidente che un'impresa con produzioni di serie o automatizzate è industriale indipendentemente dalla sua dimensione. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...