Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] da quella del resto del paese, in ragione di uno sviluppo storico condizionato da fattori particolari: il plurilinguismo se la revisione costituzionale in corso (vedine il testo pubblicato notizialmente in Gazzetta Ufficiale, serie generale, 15.4. ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , in quanto risorse scarse, è conseguito con distinto provvedimento, rilasciato dal Ministero dello sviluppo economico programmato di 30 minuti; c) le serie televisive possono essere interrotte in qualsiasi momento, nel rispetto dei tetti di ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ed il 2012, sono state approvate una serie di leggi, per lo più statali, dirette a razionalizzare e, in sostanza, a ridimensionare «alcuni dei tratti pianificazione territoriale generale, promozione dello sviluppo economico, mobilità e viabilità»13. ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] ., Interessi diffusi, in Dig. civ., IX, Torino, 611), ha conosciuto un notevole sviluppo negli anni settanta utilizzato nella materia del governo del territorio in termini generali e con riguardo a una vastissima serie di atti (cfr. Cons. St., V ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] vecchio ordine si manifestò in seguito allo scisma religioso del Cinquecento. Già in precedenza una serie di mutamenti sociali aveva S. (a cura di), Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna 1982.
Brunner, O., Land ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , infatti, di tutelare gli operatori economici da tutta una serie di rischi che non si prestano ad essere coperti dalle del contratto a garantire lo sviluppo dell’iniziativa economica e l’incremento degli affari in una cornice normativa che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Tre anni più tardi il C. vi promulgò una serie di statuti per rafforzarvi il proprio dominio.
Negli anni fino ad allora aveva tenuto un atteggiamento neutrale in attesa dello sviluppo degli avvenimenti. Spaventato dalla prospettiva di trovarsi ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 106 c.p.a. e 395 e 396 c.p.c. in relazione a parametri di legittimità diversi da quelli su cui si o di riapertura.
La tesi sviluppata dalla Corte costituzionale appare corretta e parte lesa continui a soffrire serie conseguenze negative a causa della ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] suo nucleo qualificante, che si esprime in una serie di attività finali, organizzate in modo da realizzare un fine di pubblico verificazione dei pesi e delle misure. In particolare il diritto metrico si è sviluppato, sin da epoche remote, nel ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del ’42 ha preso in considerazione il fenomeno della distribuzione, predisponendo una serie di modelli contrattuali tipici non rende in nessun modo l’idea del modo in cui si sia evoluta la materia, che ha avuto un significativo sviluppo solo a ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...