segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] 2), e uova meroblastiche a s. incompleta (parziale). In questo caso, quando il processo interessa soltanto il citoplasma formativo (ectoderma, mesoderma, endoderma) e al successivo sviluppo dell’embrione.
Economia
Nel linguaggio economico e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] , Lobby d’Italia (2006), Goodbye Europa (in collab. con A. Alesina, 2006), Il ha provato a ridefinire, attraverso una serie di proposte economiche d’ispirazione liberale dell'Economia e al ministro dello Sviluppo analisi e raccomandazioni sul tema ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] il 2000 presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e, dal 2000 al 2004, presidente del FMI. Professore tuttavia, nel maggio 2010 si è dimesso in seguito a una serie di controverse dichiarazioni sulla missione militare tedesca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] si sviluppain seguito alle prime proiezioni del Cinematografo Lumière, avvenute a Buenos Aires nel luglio 1896. Nel 1908 esce il primo film a soggetto, El fusilamiento de Dorrego dell'italiano M. Gallo, che apre la strada alla serie delle ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dC/dY ne segue che il livello del reddito dipende in modo diretto dal suo valore, una volta noto il volume Kuznets che ha ricostruito le serie storiche del reddito nazionale e N. Kaldor. Nel suo modello di sviluppo Kaldor fa dipendere il c. dalla ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] è quello progettato da Diamons e Myers nel 1969, per l'università di Edmonton, che consiste in una serie di strutture che si sviluppano all'interno dell'area già occupata. Le strutture previste eliminano l'attraversamento dei veicoli e legano tutti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] economici delle imposte non è stata recentemente così sviluppata come in precedenti periodi. La tradizionale impostazione degli studi
Il settore della f. p. locale ha avuto una serie di approfondimenti che hanno riguardato, da una parte, l'antica ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] allevamento è ancora inferiore al potenziale in rapporto allo sviluppo dell'industria casearia. L'allevamento degli ; 6 dei quali riconquistati in quelle del 7 ottobre 1957 - costituendo una serie di governi monocolori presieduti successivamente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] da parte del settore pubblico, dato l'imponente sviluppo dell'assistenza e dei servizî sociali in questo dopoguerra, nonché delle spese militari per il principali società in questione. Ciò è stato reso possibile, fra l'altro, dalla serie di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] pieno e indeterminato. Tale fenomeno, in parte connesso allo sviluppo del cosiddetto terziario - la cui serie si arricchisce di occasioni 'settoriali' di lavoro, specificate in: servizi alle persone; cura dell'ambiente in generale e del territorio in ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...