Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] n(l)=A+(B/l2)+(C/l4), dove A, B e C sono costanti caratteristiche della sostanza. ◆ Formula del resto in forma integrale di C.: v. sviluppiinserie: VI 63 f. ◆ Formula di rappresentazione di C.: è la formula che permette di trovare il valore di una ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] cominciò a sorgere la moderna fabbrica per la produzione inserie, che riuniva intorno alle macchine gruppi considerevoli di obiettivi dell’aumento salariale e della diminuzione di orario.
Lo sviluppo dei trasporti
Realizzato, fra il 1780 e il 1830, ...
Leggi Tutto
semiclassica, approssimazione In fisica, la soluzione di un problema quantistico ottenuta con l’ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto spesso si riduce a uno sviluppo perturbativo inserie [...] di funzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la ‘soluzione classica’) ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] chiamano rispettivamente compensatori in cascata (o inserie) e compensatori in retroazione (o in parallelo). Essi α>αc la funzione f1(t) = e-αt f(t) sia sviluppabilein integrale di Fourier, cioè che converga l'integrale
Dalle relazioni [4] e [4 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Terra (ottenuto essenzialmente da misure di gravità), J2 è il coefficiente della seconda armonica nello sviluppo del potenziale U inserie di funzioni sferiche:
(ottenuto dal moto dei satelliti artificiali), ω è la velocità angolare di rotazione ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , assai interessante, di non avere parti in movimento. Vari motivi ne hanno rallentato lo sviluppo; fra tutti basta ricordare la difficoltà e il costo necessari a unire molte coppie termoelettriche inserie per ottenere una quantità di calore ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] complesse, a quelle di Kramers-Krönig sono state recentemente sviluppate per i tensori di suscettività del secondo e terzo ordine in materiali di noto comportamento.
Si vuole ora soltanto accennare ai casi in cui l'espansione di PNL. inserie di ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] 'impiego di tecnologie di fotoincisione per la connessione inserie delle celle. Tra i materiali semiconduttori adoperati per dell'intero paese.
Nuovi materiali e nuove tecnologie sono stati sviluppati negli anni più recenti, aprendo alla c.f. campi ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] per nuclei medi e pesanti e intorno a 20 MeV per quelli leggeri. È presente in tutti i nuclei ed è ben approssimata, per quelli medi e pesanti, da una curva un procedimento di sviluppo della radiazione incidente inserie di autostati del momento ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] primo microscopio elettronico. Facendo uso di due lenti magnetiche inserie, riuscì a ottenere su uno schermo elettrofluorescente l' Fernseh Corporation di Berlino dove s'interessò in particolare dello sviluppo di tubi televisivi. Nel 1937 fu quindi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...