La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dal periodo Han sino a quello Tang, che favorì lo sviluppo di nuove discipline, come lo studio delle antichità, l'epigrafia da scatenare aspre critiche contro la produzione di libri inserie.
L'opposizione ufficiale fu meno rigida, tuttavia, allorché ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] non è un componente materiale di questo, ma una vera e propria informazione, in altri termini una serie di indicazioni sulla direzione e sul modo in cui l'embrione deve svilupparsi, che ne fanno un vero e proprio programma. Nell'embrione non sono già ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di topo di quattro giorni in uova fecondate di un altro topo, fatte poi svilupparein una femmina ottenendo la nascita sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l'ultimo della serie. Suo scopo principale è il rilevamento delle grandezze fisiche per lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cura eccezionale alla realizzazione degli strumenti, impiegandoli inserie esaurienti di osservazioni ripetute, spingendosi a durate straordinarie per evitare i fattori di disturbo, e sviluppando correzioni per gli effetti perturbativi impossibili da ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] l'evoluzione anche avendo a disposizione lunghe serie temporali ottenute dall'integrazione numerica. Ovviamente queste Militare e il Servizio meteorologico tedesco), altri sono stati sviluppatiin Italia (come il modello BOLAM, dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] proteica nei batteri è del 1960). Una serie di sviluppi tecnici, che hanno reso possibile una manipolazione sempre industrializzati investono cifre consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] tra livelli iperfini – la cui separazione in frequenza è uguale a quella tra due modi del fascio laser – e lo stato eccitato. Questa scoperta ha dato origine a una serie di importanti sviluppi successivi.
Proprietà magnetiche
L’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] contatto con il suolo lunare con i veicoli spaziali della serie Rangers. Il salto di qualità venne dopo la decisione di obiettivo scientifico ben focalizzato e con una fase di sviluppoin genere abbastanza breve. Avrebbe dovuto offrire le migliori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] connessi con la fisica dei solidi. Alcune di queste si svilupparonoin seno a gruppi esistenti già prima della guerra, come quelli di teorici), quali le funzioni combinatorie, le espansioni inserie, il calcolo matriciale e la teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] davano origine a una serie di leggi, nelle quali il fisico cercava un ordine naturale, in modo da ottenere di Regnault, a partire dal 1867.
La ricerca in fisica si sviluppòin maniera notevole negli anni Ottanta. I laboratori risultavano essere ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...