L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] quadrato della lunghezza della colonna. Questo argomento sarebbe stato sviluppato ulteriormente da Lagrange, che nel 1770 ricavò una serie di carichi critici per diverse forme di deformazione, in colonne con entrambe le estremità bloccate. Dal punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] equazione delle onde; egli usò un metodo che sfiorava le serie di Fourier senza toccarle e da allora gli fu riconosciuto il dal punto di vista algebrico; la teoria fu sviluppatain vari articoli e presentata nel trattato Méchanique analitique. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] delle istituzioni chimiche e fisiche: (1) lo sviluppo, in Germania, di un sistema universitario basato sulla ricerca produttore di diapason, risonatori e tonometri, sia prodotti inserie, per l’insegnamento, sia realizzati appositamente per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] misura, per adeguarsi ai metodi di produzione inserie americana. Molte parti venivano testate nelle gallerie del aeroplano, nel 1914 la radio aveva raggiunto uno stadio di sviluppo tale da renderne possibile un miglioramento assai rapido, non appena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] i quali cinquecento fisici. Il Rad Lab sviluppò una serie di potentissimi radar basati sul magnetrone a cavità all'incirca 80.000 persone e altre decine di migliaia morirono in seguito a causa delle bruciature e dell'avvelenamento da radiazioni. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di un acceleratore di particelle, si utilizzavano due pompe inserie di diverso tipo, per assicurare la continuità necessaria vuoto con catodo a filamento incandescente. Questi ultimi furono sviluppatiin larga parte da William D. Coolidge (1873-1975 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] difficoltà tecniche, economiche e politiche hanno condotto a un rallentamento di tale sviluppoin alcuni dei paesi che lo avevano promosso.
In alcune nazioni industrialmente avanzate, lo scetticismo emergente nell'opinione pubblica sull'effettivo ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] chimico riducente, detta anche bagno r. o sviluppo, che trasforma in argento metallico i granuli di alogenuro d'argento da due r. a diodo con i gruppi di rivelazione inserie, regolando la frequenza dei rispettivi circuiti oscillanti su un valore ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] , nella fisica, ha avuto una grande parte nell'origine e nello sviluppo della termodinamica. Il tipo più semplice di m. comprende (fig. il rendimento (m. a espansioni successive, in vari cilindri inserie tra loro, l'uso di vapore surriscaldato, ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] solida o liquida o, spec., gassosa che vi partecipa. ◆ [ALG] [ANM] Der. dell'ingl. expansion usato in luogo di sviluppo: per es., e. inserie di potenze. ◆ [ELT] E., o enfasi, della dinamica: per un amplificatore, una linea di trasmissione di segnali ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...