cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] (per es., momenti c.) e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., energia c.), anche astrattamente (per del primo e del secondo ordine: intervengono nello sviluppo di un flusso inserie di potenze delle affinità: v. termodinamica dei processi: ...
Leggi Tutto
International Geomagnetic Reference Field
International Geomagnetic Reference Field (IGRF) 〈internèsŠonal giomag✄nètic rèferens fiild〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Campo geomagnetico di riferimento [...] dei coefficienti dello sviluppoin armoniche sferiche, fino al 10° ordine per i coefficienti medesimi e sino all'8° ordine per le loro derivate annue; un apposito Comitato della IAGA elabora, sulla scorta dei dati forniti da una serie di Osservatori ...
Leggi Tutto
semiclassico
semiclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e classico] [MCQ] Approssimazione s.: soluzione di un problema quantistico ottenuta con l'ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto [...] spesso si riduce a uno sviluppo pertubativo inserie di funzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la soluzione "classica"); un esempio di approssimazione s. è costituito dal metodo WKB: v. ...
Leggi Tutto
MacLaurin Colin
MacLaurin 〈mëklòorin〉 Colin [STF] (Kilmodan 1698 - Edimburgo 1746) Prof. di matematica nell'univ. di Aberdeen (1717) e poi in quella di Edimburgo (1725). ◆ [ANM] Formula di M.: data da [...] formula di Taylor (v. sviluppiinserie: VI 63 b) che si ha quando si prenda il valore zero come valore della variabile indipendente intorno a cui fare lo sviluppo. ◆ [ANM] Serie di M., o sviluppo di M.: è la serie di Taylor derivata dalla formula ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] superare i limiti di turbolenza è quello di fare una serie di immagini di brevissima posa (qualche centesimo di secondo) Telescope, t. spaziale infrarosso sviluppato come sostituto (parziale) di HST. Costruito e gestito in cooperazione da NASA e ESA, ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] possono essere usate in vivo, con rilevante interesse diagnostico. Nell’ultimo ventennio, molti sviluppi della fisica alti costi, le tecniche di MRI continuano a presentare una serie di problemi che dovranno essere risolti.
Anche le onde sonore ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] piano euclideo ecc. La geometria analitica elementare, ordinariamente sviluppatain uno s. euclideo a 2 e 3 dimensioni, successioni di numeri reali (x1, x2, ...) tali che sia convergente
la serie ∑∞k=1∣xk∣2; il prodotto interno è ∑∞k=1xkyk
e la ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] numeri di onde) delle righe della serie di Lyman (1906), che si trova in genere su alcune righe caratteristiche particolarmente intense. Lo sviluppo della s. ICP ha aperto la possibilità di analizzare in pochi minuti decine di elementi coesistenti in ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] costituiti da un oscillatore piezoelettrico, una serie di moltiplicatori di frequenza e un in corso di sviluppo prototipi di r. anticollisione. In condizioni di scarsa visibilità, in particolare di nebbia, tali sistemi dovrebbero avvertire in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] la conduzione degli istituti ecc.: esso deve considerare anche una serie di rapporti tra gli investimenti e la produttività dei servizi utilizzazioni pratiche. Applicazioni significative sono state sviluppatein quasi tutti i settori della tecnica. ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...