scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] logico, tre serie di discipline: teoriche, storiche e tecniche, distinguendo le prime in matematiche, fisiche, (The calculus of chemical operations, 1876) a sviluppare una teoria chimica assiomatizzata, in grado di rendere conto di tutti i fatti ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] interno lordo di un paese non cresce in modo uniforme, ma si sviluppa attraverso fluttuazioni. Con la produzione fluttuano le tanto la presenza di un vero e proprio ciclo nelle serie storiche dei dati economici, quanto la simultaneità e la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] sia quantitativo sia descrittivo. Nel primo caso può essere calcolata una serie di indici: a) fittezza del r. idrografico, o densità è quasi sempre ereditato da una precedente morfologia, sviluppatain un clima differente.
Matematica
Si chiama r. un ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] 1/f(x)=[f(x)]–1). Una f. ammette la f. inversa in un intervallo in cui sia sempre crescente (➔ monotono) o sempre decrescente: l’inversa di y serie di funzioni di classe < n, non essendo esse stesse di classe <n.
Il ramo più sviluppato della ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] della possibilità di un sistema di far fronte in modo efficace a una serie di attività programmate, sulla base delle risorse di necessarie alla sopravvivenza e allo sviluppo dell’organizzazione. C. di memoria In un elaboratore elettronico, la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] alchemico il quale, tuttavia, ha lasciato in eredità alla chimica una notevole serie di pittogrammi, abbreviazioni e monogrammi.
Chimici del negli usi liturgici, soprattutto in contesto battesimale. Con lo sviluppo della teologia e l’insorgere ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] fissati alla superficie interna della corona; sono disposti in doppia serie (a e b in fig. 1B) su ciascuna estremità c del mozzo elicoidali (fig. 3). Nella fig. 4 è rappresentato lo sviluppo del cilindro primitivo di una r. a denti elicoidali avente ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] è trasformato in un breve tubo, l’imbuto, che fa comunicare la cavità palleale con l’esterno. Nello sviluppo, parti gamba (tibia e perone), si compone di 7 ossa brevi disposte in due serie: una posteriore di due ossa (astragalo e calcagno) e una ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di prodotti di largo uso e nello sviluppo di moderne tecnologie industriali. Inoltre, la scienza , nella quale gli organismi si muovono attraversando una serie successiva di siti per fermarsi in uno senza possibilità di ritorno. Le specie vegetali ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] da carenza, su cui si venne accumulando un’imponente serie di lavori, volti a identificare gli indispensabili fattori accessori ribadito l’impegno ad aiutare i paesi in via di sviluppo, o in transizione, incrementare gli investimenti nell'agricoltura ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...