Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] raggi X ed esponendola opportunamente. Sviluppata la pellicola si osservano una serie di bande, ciascuna delle quali 3-2; le tre grandezze sono dette di sequenze zero se risultano in fase tra loro.
Un dispositivo che opera una sequenza si dice ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] vengono inviati a una serie di blocchi funzionali in cui è ottenuta la sincronizzazione del segnale originario in frequenza, fase e codice infrastrutture aeroportuali. Saranno dunque i paesi in via di sviluppo a trarne un grande vantaggio economico, ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] canini nei Roditori). Vi possono essere notevoli differenze nello sviluppo dei vari tipi di d. a seconda della specializzazione sono distribuiti in due serie ad arco ( arcata dentaria superiore e arcata dentaria inferiore), infissi in cavità ( ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] in spettroscopia per la risoluzione delle righe spettrali più fini. È costituito (fig. 2) da due lamine b, c piane parallele e a facce semiargentate; il fascio luminoso a, proveniente dalla sorgente, subisce una serie avviarono lo sviluppo dell’ottica ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] (divisione per zero o per infinito, manipolazione di serie infinite al di fuori dal loro raggio di convergenza superfici e delle curve nello spazio in generale, inclusa la curvatura delle superfici e delle sviluppabili. La sua famosa formulazione del ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] interno della Terra sia per le potenzialità di sviluppo offerte in funzione della disponibilità delle risorse non utilizzate. Secondo sfruttamento dell’energia g. può dar luogo a una serie di inconvenienti, che tuttavia possono essere neutralizzati, o ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] proporzioni allungate, anche nell’uso, diffuso soprattutto negli edifici civili, di f. a sviluppo orizzontale, suddivise in luci più piccole mediante serie di archetti per lo più su colonnine (polifore). Il Rinascimento riprende gli schemi classici ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] dell'Ottocento e fra quelli che più contribuirono agli sviluppi della fisica e della chimica dei gas, settore 66. A partire dal 1805 G.-L., in collaborazione con A. von Humboldt, iniziò una serie di lavori per determinare la proporzione dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] più antiche, che ne sono state invece interessate. Una serie di f. tettoniche, esplicatesi a partire dal Miocene o psicosi circolari o fasiche o ciclotimiche.
In psicanalisi, indica i periodi dello sviluppo psichico nei bambini: f. orale, anale, ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] un decisivo sviluppo a un altro capitolo della fisiologia della percezione: l'acustica fisiologica. Anche in questo campo nel 1887. Tra il 1884 e il 1886 pubblicò una serie di fondamentali memorie sui più generali principi della meccanica razionale, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...