I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] quella necessaria per ricerca e sviluppo; b) organizzazione della teoria e della problematica: in tal senso si può economiche e fiscali, mediche, giuridiche in senso sia civile, sia penale; vi è tutta una serie di profili professionali, anche assai ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] subnucleare e nucleare, sono entrate in funzione o in fase di costruzione una serie di macchine di altissima energia che riguarda la seconda linea, fra i principali componenti in via di sviluppo per le frequenze considerate (banda X) vi sono sorgenti ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] le attività nel settore delle misure sono state ridefinite in una serie di programmi specifici, culminati nel programma Norme misure tra quelle già praticamente impiegate in m. sia tra quelle in fase di studio e sviluppo.
Nella verifica di leggi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] anni successivi alla seconda guerra mondiale i grandi sviluppiin campo propulsivo hanno portato a rapidissimi progressi 'impennaggio verticale e orizzontale ed eiettato attraverso una serie di ugelli (fessura continua interrotta da montantini) su ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] Le misure di pressione sui modelli vengono ottenute praticando una serie di fori sulla superficie del modello, che vengono collegati 'aeromobile viene sviluppato nei suoi particolari, procedono parallelamente le prove sul modello in g., determinando ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] studi sull'uso di più lunghezze d'onda sono ora in pieno sviluppo ed è prevedibile che entro breve tempo saranno prodotti commercialmente strumentazioni realizzate osservano, in modo automatico, le distanze in una numerosa serie di posizioni del ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] problemi economici e sociali di queste idee è ancora in fase di sperimentazione ed è oggetto di studio spesso di tipo interdisciplinare.
Un altro interessante sviluppo nella modellazione delle serie temporali è la possibile applicazione di m. basati ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] mediterranea è stata colpita da una lunga serie di catastrofici terremoti. L'Italia, in particolare, è interessata da un'intensa attività geografica delle c. n. fra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo indica che esiste una correlazione tra il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] più rilevanti in relazione allo sviluppo crescente di applicazioni elettriche ed elettroniche e alla loro diffusione in tutti accettabili.
Per applicazioni di tipo militare esiste una serie di norme di riferimento originate negli Stati Uniti, che ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] o ad alta frequenza, della magnetizzazione. Lo sviluppo di questi materiali isolanti risale al 1933 quando, in Olanda, J.L. Snoek iniziò una serie di studi che portarono alle prime ferriti. Solo in seguito, il francese L. Neel, attraverso una ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...