ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] guide ottiche in ottica integrata.
Tecniche ultracustiche per studi di strutture. - Un notevole sviluppo si è uso di un trasduttore multielemento costituito da una serie di minuscole sbarrette piezoelettriche alimentate separatamente. Mediante un ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] Equation) è basato sulla valutazione della dinamica di una serie di particelle fittizie che si muovono su un reticolo discreto superficie di corpo immerso in un fluido in moto, ma ha portato anche a ulteriori sviluppi della teoria sui fluidi ideali ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] nella descrizione della struttura del n. ha acquistato grande sviluppo e sempre maggior consistenza il modello cosiddetto a "shell della reazione appare nelle lastre una serie di tracce di cui le componenti in avanti e più energetiche sono dovute ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati e vivono l'uomo, in primo luogo, e, in secondo ma non irrilevante luogo in un amplissimo raggio intorno alla centrale in avaria. Un evento esplosivo di questo genere si verificò, per una serie ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] una distribuzione G di carichi statici, esiste in generale una serie discreta, ordinabile in modo crescente, di valori λ1, λ2, del sistema sono nient'altro che i coefficienti Cρ dello sviluppo di Fourier ammesso per w. Si ha allora
Dall'espressione ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] 'UV si sono molto sviluppatein questi ultimi decenni, come si vedrà più avanti. Questo sviluppo ha richiesto nuove e situati intorno all'anello di accumulazione, non è continua, ma consiste in una serie di brevi impulsi (0,1-1 ns) a una frequenza di ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] radioastronomia, svilupparono una nuova tecnica interferometrica per la determinazione dei diametri angolari delle sorgenti radio in cui in ambito radio, se applicati alla radiazione luminosa e interpretati in termini di fotoni ponevano una serie ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] . S. Laplace.
L'ultimo decennio, oltre che da una serie di applicazioni allo studio di problemi riguardanti molecole e atomi, nuclei non offra alcun utile punto di partenza per lo sviluppo futuro. È in ciò che il mio atteggiamento si scosta da quello ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] lato qualitativo, era tanto importante da dare una seria garanzia che nella teoria stessa fossero contenuti importanti che ha preso, negli ultimi anni, uno sviluppo molto notevole. Si osserva in molti casi che le righe spettrali sono costituite ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] eia rimasto infruttuoso. Lo Z. mise per primo in evidenza il fenomeno, operando con le righe gialle dimostrato importantissimo per lo sviluppo della spettroscopia. Essi poterono dice che righe di una stessa serie spettrale hanno lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...