Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] interagenti e, a grandi valori di tale momento, tende a zero logaritmicamente. Precisamente, lo sviluppo perturbativo della QCD dà luogo a delle seriein αs = gs2/4π, dove gs è la costante di gauge. Il comportamento della costante effettiva ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] ; attualmente le fasi di costruzione dei vari moduli sono in pieno sviluppo.
Il primo modulo a essere lanciato sarà il russo FGB dal satellite Bird, sempre tedesco, il primo di una serie di nuovi minisatelliti, che verrà lanciato alla fine del ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di metodi che impiegano il laser per raffreddare gas 'intrappolamento creato dalla luce di una serie di condensati in un potenziale periodico in una dimensione, è stato anche dimostrato ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] fondamentale nei successivi sviluppi degli studi sulle particelle elementari.
La ricostruzione della fisica in Italia
Dopo la liberazione tra il 1961 e il 1968 collaborò a una serie di esperimenti per l’identificazione dei monopoli magnetici; negli ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] ferro e nichel) in parte solidi e in parte liquidi.
L'elettricità nella società umana
La diffusione di una vasta serie di applicazioni dell sviluppiin questo settore hanno contribuito gli eccezionali progressi dell'elettronica, che consistono in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] metrica di Schwarzschild
Einstein nel 1915 trovò, sotto forma di serie, la soluzione approssimata per le equazioni di campo (70) controvariante opportuno; sostituendo infatti nella (147) e sviluppandoin ε, si trova al primo ordine la condizione
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] sviluppanoin un vuoto fisico. Egli non si interessa all'induzione dei fenomeni in quanto tali e impiega questo procedimento solamente in ; a tal fine, il discernimento ricorre sempre a una serie di sillogismi. Fino a che si è al livello del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Ṯābit ibn Qurra e Ibn al-Hayṯam. Costoro erano seriamente interessati ai dettagli pratici della pesatura e del disegno delle a Parigi, dove aveva sviluppato una forte inclinazione per alcune delle idee scolastiche sul moto in circolazione a Parigi e a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa di 166 -Planck-Institut per la biologia dello sviluppo di Tübingen, in Germania, ed Eric Wieschaus, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] che la velocità nel vuoto non era impossibile. In una serie di speculazioni che culminarono con il Diversarum speculationum arco di parabola. Si tratta di speculazioni ed esperimenti sviluppatiin parte insieme a Dal Monte, che si caratterizzano come ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...