La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di fecondazione in vitro di oociti, che possono essere successivamente impiantati e fatti svilupparein vivo.
km e di tipo quasi polare (inclinazione intorno a 82°); la terza serie (Meteor 3), inaugurata nel 1996, avrà un'orbita eliosincrona a quota ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] e Fourier si accorse che si sarebbe potuta risolvere l'equazione della diffusione in termini di serie infinite di funzioni sinusoidali. Lo sviluppo di tale metodo avrebbe in seguito portato a ciò che oggi si chiama analisi di Fourier, una procedura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Per giungere a questa nuova spiegazione, si rifece a una serie di osservazioni effettuate con una sfera di vetro riempita d' , e con essi la teoria ondulatoria, non furono sviluppatiin maniera significativa se non all'inizio del XIX secolo. ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] si dirà nel seguito, apriva la via a una vasta serie di nuovi fenomeni.
Fermi si rese subito conto che l' National Laboratory (Stati Uniti).
Con questi metodi, tuttora in via di sviluppo, è stato possibile misurare le relazioni di dispersione (47 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] pieno accordo tra la RG e la precessione del perielio di Mercurio. Una serie di misure ottenute nel 1966 da Dicke e H. Mark Goldenberg davano da Einstein.
Su questa base si sono sviluppatein anni recenti le cosiddette 'teorie di quintessenza'. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] -Lussac riconobbe il merito di aver indicato per primo, in una serie di esperimenti non pubblicati, che tutti i gas si legato. Secondo il loro punto di vista, il calore sviluppatoin un qualsiasi processo sorgeva a causa di alterazioni nel calore ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dato luogo a una corrente di pensiero oggi ancora in pieno sviluppo. Ancora una volta si dimostrò quella che Wigner elettroni è perciò responsabile della separazione dei livelli dell'atomo di elio in due serie distinte, con S=0 e S=1, fra le quali, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] quale lo stesso Euler darà un grande contributo in una Opera omnia sviluppatain ben 88 volumi.
Nel 1744 lo stesso rappresentare la vibrazione di una corda elastica attraverso una serie trigonometrica; tale equazione compendiava sia la soluzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] cinetica del movimento degli atomi, sarebbe stata presa inseria considerazione alla metà del XIX sec., non periodo ‒ ossia i primi anni Sessanta dell'Ottocento ‒ Maxwell sviluppò una formulazione migliore della teoria dei fenomeni di trasporto, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] è soltanto una revisione e uno sviluppo di un trattato di origine greca, ritrovato in pessimo stato, intitolato Causae Karastonis. . Egli propone, per questo tipo di bilancia, una serie di contrappesi che permettono di misurare il massimo peso con ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...