La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ancora nuclei in grado di dar luogo a reazioni esotermiche, durante il collasso si riscaldano tanto da produrre una serie di reazioni è infatti condizione necessaria, ma non sufficiente, per lo sviluppo di forme di vita.
Le galassie e gli ammassi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] apportate da Watt e i più recenti sviluppi delle macchine ad alta pressione. In che misura egli abbia tratto ispirazione dalle μ differisce dal valore di Clausius 1/θ. La lunga serie di accurate misurazioni compiute da Thomson e Joule confermò l' ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] o possono reagire con l'ossigeno attraverso la stessa serie di reazioni già citata a proposito del NADH, producendo le cellule appartenenti a tessuti che non sono più in fase di sviluppo continuano ad avvicendarsi molto rapidamente. La semivita del ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] rotta, è mostrata nella fig. 8.
Dopo una lunga serie di manipolazioni algebriche si trova che nella regione delle basse temperature in presenza di impurezze) e a discutere brevemente le possibilità di applicare gli strumenti concettuali sviluppatiin ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] non nullo. Per
D0〈 Dc2 (20)
l'onda continua si spezza in una serie di impulsi molto corti, che possono essere sia regolari (se κ>γ taglia le code di bassa intensità degli impulsi in via di sviluppo. Poiché, d'altro canto, gli impulsi attraversano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] o, secondo Boltzmann, 'complessione', del gas è definito da una serie di N numeri interi che indicano ciascuno il numero di elementi di approfondimento. Mentre Boltzmann aveva sviluppato il suo ragionamento in termini di probabilità temporali ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] lui le migliori speranze per l'affermazione e lo sviluppo futuro della fisica teorica in Italia". Il prof. A. Lo Surdo, titolare dopo a collaborare per la parte chimica. Seguì una rapida serie di importanti risultati, tra cui la scoperta di una ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] iniziale di un reagente, si può dar luogo a tutta una serie di diversi tipi di comportamento, per esempio a un'alternanza di una parte della testa di Hydra in un'altra regione del corpo, in questa regione si sviluppa una nuova testa, purché il luogo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] dell'esplorazione spaziale del Sistema solare, che in quarant'anni ha avuto uno sviluppo al di là di ogni aspettativa.
I metano con la radiazione cosmica e ultravioletta innesca una serie di reazioni chimiche che potrebbero portare alla formazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] de Laplace (1749-1827) nei primi anni Ottanta del secolo eseguì una famosa serie di esperimenti di calorimetria, sviluppò la nozione secondo cui la vaporizzazione consisteva in una combinazione tra una sostanza qualsiasi e la materia del calore o ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...