Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] , di Populonia) e rettangolare si sviluppain un tipo più complesso, in legno e argilla con tetto displuviato di terracotta dipinta. Quanto alla scultura, appartiene al periodo orientalizzante la serie dei canopi chiusini.
Dal 6° al 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] . Le cure colturali si riducono, in genere, ai trattamenti. Con lo sviluppo dei culmi in altezza s’inizia la fase della dei consumi alimentari.
Astronomia
G. (o perle) di Baily
La serie di punti luminosi o di punti oscuri che si vedono talvolta al ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] di anni fa, sono una cinquantina, distribuiti in 4 serie, colombiana, ecuadoriana, peruviano-boliviana, cileno-argentina: cavallo e il mulo. Tuttavia essa ha, ancor oggi, uno sviluppo assai limitato. Le ferrovie, costruite per la maggior parte tra ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nucleo storico, seriamente danneggiato dai bombardamenti, si accompagnò una nuova fase di sviluppo demografico, distrutto nel 1945). Rimangono le due porte dei Borsari e dei Leoni, in pietra a più piani con finestre ad arco e frontoncini. L’arco dei ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] Tannu-Ola e il Khangai, è costituita da una serie di depressioni occupate da grandi bacini lacustri salati. Il utilizzazione. Il recente sviluppo industriale, che ha portato il settore a contribuire al prodotto interno lordo in misura maggiore dell’ ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] Nei primi anni del 21° sec., anche grazie allo sviluppo delle attività turistiche, il calo demografico si è arrestato la città; ucciso Dione da Callippo (354), una nuova serie di tiranni mandarono in rovina l’impero di Dionisio; nel 344 fu richiesto ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] limitrofa zona industriale. Infatti, già dagli anni 1950 P. aveva sviluppato, accanto alle funzioni terziarie della pubblica amministrazione, le proprie capacità produttive in campo industriale, ma è stato soprattutto dopo l’apertura all’Occidente ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] comune di Bolzano, in progressiva contrazione, e i centri manifatturieri, in forte sviluppo produttivo.
L’economia e le autonomie delle province di Trento e di Bolzano in tutta una serie di materie altrove di competenza regionale, e stabilisce fra l ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] litorale ionico e tirrenico, attraverso una serie ininterrotta di colline e terrazze.
La in complesso ancorata al settore terziario, rappresentato in particolare dal commercio e dalla pubblica amministrazione. Le principali potenzialità di sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] media è di quasi 62 ab./km2. La popolazione resta in prevalenza rurale (il 60% ca.). Le principali città sono Caucasus-Asia) per lo sviluppo dei traffici commerciali intercontinentali si fossero scontrati con una serie di reprimende per i mancati ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...