Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] l’aveva preceduta, ma ne rappresentò solamente lo sviluppo. La conquista dell’élévation estrema attraverso la batterie. La codificazione realizzata da C. Blasis in una serie di trattati (pubblicati dal 1820 in poi) sistematizzò l’uso delle p. e ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal una successiva corona di mura tardomedievali, lo sviluppo dell’agglomerato urbano ha assunto, poi, le omaggio alla Chiesa. Nel 1378 si diede in signoria temporanea a Cecco Alfani, la cui ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] Si trova in un’oasi steppica, priva di risorse naturali, resa fertile attraverso la costruzione di una serie di canali omonima (19.196 km2 con 13.422.366 ab. nel 2006).
Lo sviluppo di Teheran, modesto villaggio nel 12° sec., ebbe inizio nel 16° sec ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] l’abitato medievale e rinascimentale, mentre i nuovi quartieri e le zone industriali si sviluppanoin varie direzioni a forma di stella. Il porto, che attraverso una serie di canali si collega al Mare del Nord, è il secondo del paese. Circondato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] favore di un forte sviluppo dell’industria (petrolchimica, spinto il Q. a intraprendere una serie di piani per diversificare la base sceicco ‛Alī ben ‛Abdallāh, sul trono dal 1949, abdicò in favore del figlio Aḥmad ben ‛Alī, deposto nel 1972 dal ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] in direzione NE-SO.
La progressiva espansione urbana legata all’incremento demografico ha portato all’esaurimento delle aree della città alta e allo sviluppo tutta la Basilicata, è soggetta a una serie di calamità naturali (frane, calanchi, terremoti ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] .) e, poi, l’intenso sviluppo industriale della città hanno creato una serie crescente di problemi legati all’inquinamento quartieri cittadini, nonché al decentramento di attività urbane in centri satelliti posti ai limiti orientali e settentrionali ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] in un punto in cui il fiume, dividendosi in più bracci, forma tutta una serie di isole), lungo ca. 15 km e articolato in ne favorì la trasformazione in mercato autonomo e la città cominciò ad avere un notevole sviluppo industriale e commerciale a ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] non uniforme.
Nella geologia del petrolio, rocce di particolare importanza in quanto impediscono agli idrocarburi di disperdersi.
In geologia strutturale, il modo in cui una serie di formazioni geologiche, deformandosi, dà luogo a pieghe concentriche ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] d.C.) la dominazione di tribù sciite e quindi quella di una serie di dinastie, tra cui quelle Cola, Andhra, Cālukya. Con questa ceramica di lusso, con decorazioni incise. In queste città si sviluppò una fiorente attività industriale e commerciale, e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...