Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] aggressiva. In seno a una tradizione di ricerca nella quale la condotta è fondamentalmente l'esito di una serie di anelli differenze che prendono forma nel corso dello sviluppo sino a stabilizzarsi in vere e proprie caratteristiche di personalità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] avesse assunto in precedenza un qualche antidoto, l’esperienza viene replicata su una ricca serie di animali, smentire il sospetto che fosse la mancanza di aria a impedirne lo sviluppo (p. 91). Si poteva dunque concludere che la causa efficiente dei ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] presente nel tessuto muscolare e viene escreta in quantità variabile a seconda dello sviluppo e dell'attività delle masse muscolari. delle urine è quindi condizionata dall'intervento di una serie di fenomeni di membrana, quali la semplice diffusione, ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] quelli laterali e il seno retto si versano in un ampio confluente, il tronculare d'Erofilo, denominazione è compresa una vasta serie di condizioni con interessamento midollare si caratterizza per un più lento sviluppo e una maggiore difficoltà di ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , in relazione all'incremento dell'esigenza energetica. Sebbene i polmoni si siano sviluppatiin modo Vertebrati veramente svincolati dall'acqua, hanno sviluppato, per sopravvivere sulla terraferma, una serie di adattamenti atti a limitare la ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] adatti a frantumare le ossa. La preda viene localizzata principalmente con l’udito, molto sviluppato, e con la vista, adatta soprattutto a seguire un corpo in movimento; l’olfatto ha una funzione secondaria rispetto agli altri Carnivori.
Declino dei ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] 'ambito di tutta una serie di modificazioni morfologiche e fisiologiche, ha determinato, in conseguenza della necessità di spostare relativamente corti rispetto al busto, in modo da sviluppare un maggior volume in rapporto alla superficie corporea e ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] e in alcune acquatiche (in particolare d'acqua dolce), dall'uovo fecondato si sviluppa un adulto in miniatura che qui la chiave del suo successo. In alcune specie la superficie della conchiglia è adornata da una serie di protuberanze o da cordoni che ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] trattamenti ben disegnati e flessibili in grado di coprire una vasta gamma di problemi clinici. Uno sviluppo recente è stata la scoperta durata, flessibilità e variabilità di un'ampia serie di risposte scheletriche e autonome; queste misure ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] rimarrà sua sede definitiva, il B. incominciò la serie delle sue più importanti realizzazioni. Fondò nel 1904 una di ciascuna specie di insetti di interesse agrario in tutti gli stadi di sviluppo, indirizzo che poi è stato largamente seguito dalla ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...