BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] oggi e domani) –, si inserisse piuttosto in una linea, costantemente sviluppata nel corso del pontificato, di forte critica abusi sessuali commessi da esponenti del clero, con una serie di iniziative prive di precedenti, alle quali alcuni osservatori ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] atto, le più interessanti per le parti serie", ibid.) e vennero integrate più tardi con con il quale sviluppò una profonda e attori, Trieste 1951; A.K. Givelegov, C. G. e le sue commedie, in Rassegna sovietica, IV (1953), 9, pp. 9-32; M. Dazzi, C. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] i molti equivoci su cui riposava la pace in Europa. Serie difficoltà vennero inoltre, a partire dall'estate propri possedimenti italiani. Interessava infatti anche alla Francia sviluppare la guerra nello scacchiere meridionale, per tenerla lontana ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] dello Stato della Chiesa ed emanava a tal scopo una serie di provvedimenti amministrativi e finanziari, tra i quali la creazione conferì la porpora cardinalizia nel 1505. In secondo luogo si interessò dello sviluppo di alcune biblioteche. Impose una ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ai primi del '48, il F. scrisse una serie di indirizzi ed appelli: ai Pari di Francia, e Chiesa, sviluppo economico e Roma 1914; Id., Uno scritto inedito di L. C. F. sulla pellagra, in Atti e mem . del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dei Romani (anche la celebre dedica è in nuce in un discorso del '19: "Forse non la direzione (con A. Rostagni) della nuova serie della Rivista di filologia (E. Gabba, potesse "entrare anch'essa nello sviluppo civile dell'antichità" (così Storiadei ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] raccolta dipende in larga misura dalla Legenda aurea, da cui riprende molti brani in forma compendiata e moralizzata oltre alla serie dei santi e e degli arcivescovi e legando la nascita e lo sviluppo della città alla figura dei suoi vescovi. Lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] agio nel riferirsi a questo argomento (le serie erano in generale di scarso interesse nella matematica greca, più questi (fig. 12). Esaminando i risultati che permettono di sviluppare questa idea, ci rendiamo conto che nemmeno l’organizzazione del ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] interessamento dell'intraprendente amico una serie di segnalazioni dei propri scritti in periodici settentrionali e d' -135. La più ampia bibliografia relativa al D., sviluppata anno per anno fino al 1956, è in R. Aurini, Diz. biogr. della gente d' ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] rottura di uno o più non causasse lo sfasciamento. Dal Ca. 31 deriveranno le serie Ca. 32,Ca. 36 e Ca. 44,Ca. 46, gli idro Ca. Nell'ottobre 1921 il Capitale della "Società per lo sviluppo della aviazione in Italia" fu ridotto a 1.500.000 svalutando le ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...